Popolazioni siberiane che vivono presso l’estuario del fiume Amur e sull’isola di Sahalin, in Russia; si autodefiniscono Nivkh o Nighvng. La loro lingua è classificata come paleo-siberiana. Sono prevalentemente [...] pescatori e cacciatori di grandi mammiferi marini ...
Leggi Tutto
Auetò Società sudamericana di lingua tupi stanziata nell’alto bacino dello Xingú (Mato Grosso). L’economia è complessa; si conoscono la tessitura e la ceramica. Notevoli le maschere di legno, cotone e [...] paglia, usate nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
Uno dei gruppi etnici, di lingua araba, in cui si dividono i Mauri o nomadi del Sahara occidentale. Occupano principalmente le steppe desertiche a nord del basso corso del Senegal, comprese nella Repubblica [...] di Mauritania ...
Leggi Tutto
(gallese Cymry) Nome che significava in origine «compatrioti» e designò gli abitanti di lingua celtica del Galles e dello Strathclyde. Dal 616, dopo la sconfitta di Chester, il nome si riferì solo al Galles. ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] un "prestigio" tale da imporre loro parole. Considerevole è invece l'influsso dello zingaro se si esce dalle lingue comuni e si considerano le lingue speciali e particolarmente i gerghi dei malfattori, ladri, ecc., e di altre categorie (mercanti di ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] come un sottoinsieme delle 'occupazioni', ha condotto nella lingua inglese alla distinzione tra profession e occupation. Secondo risultano più di trenta, così regolate. Tra di esse si trovano medici e infermieri, notai e consulenti del lavoro, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] non ha significato, o quanto meno non le riguarda. La posizione dualista si basa su un argomento principale, che era stato proposto da W. i loro studi valendosi della cultura sociologica di lingua inglese o, in particolare, statunitense. Fra le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e ancor meno corrispose nei secoli precedenti un'assoluta unità linguistica. Dal dalmatico, ora scomparso (v. dalmatica, lingua, XII, p. 243), si può prescindere. Ma rimane nell'Istria in qualche parlata, per es., a Rovigno, traccia di un dialetto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] degli sviluppi della s. d. r. nei paesi di lingua germanica non può non aver presente l'incidenza delle scuole lavorativa o utile, che è l'unica realtà nella quale l'uomo si costruisce e costruisce la sua storia. La religione non è la storia eterna ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] non sono omogenei (essi vanno dal possesso di una lingua indigena o di pratiche sociali e costumi specifici, alla come la Colombia e il Guatemala, e più recentemente il Chiapas, si sono trovate in un difficile equilibrio fra due fuochi: l'esercito e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...