Anticamente, alle origini della nostra lingua e concordemente con quanto accadeva in altre lingue che di fatto proseguivano il latino tardo parlato, esisteva un semplice sistema di allocutivi fondato sull’alternativa [...] tra tu e voi (si legga questo art ...
Leggi Tutto
Vezzoso, riferito a persone, significa: 1. 'grazioso, leggiadro' (dotato quindi di attributi piacevoli, di grazie naturali); 2. Con riferimento invece ai comportamenti di una persona, si dice di chi assume [...] modi e atteggiamenti aggraziati, o carezzev ...
Leggi Tutto
La data (2017) si riferisce all’immissione del lemma nella sezione Neologismi del Vocabolario on line della Treccani. Il concetto di sovranismo entrerebbe in Francia, secondo il Larousse, a partire dagli [...] anni Cinquanta del Novecento, mentre il vocab ...
Leggi Tutto
Sì, ne abbiamo già scritto, dunque, questa volta, rimanderemo a un cristallino articolo comparso nel sito dell’Accademia della Crusca, dalla lettura del quale si evince che dalla lingua dello iure vi è [...] una traslazione nella lingua dei media di nelle ...
Leggi Tutto
Riprendiamo una risposta data dalla redazione della sezione Lingua italiana a un utente del portale che si poneva il medesimo quesito:«Per quanto riguarda porta allarmata 'dotata di un dispositivo di allarme', [...] si tratta di un'espressione molto comune ...
Leggi Tutto
Siamo in famiglia? Ci stiamo rivolgendo in modo rilassato a persone con cui abbiamo confidenza? Possiamo permetterci di usare forme e costruzioni tipiche della lingua parlata informale? Sì, certo che possiamo. [...] Quindi possiamo benissimo usare il verb ...
Leggi Tutto
Anche seguendo la logica (che però talvolta, quando si ragiona di fatti di lingua, non segue il corso ordinario), ci rendiamo conto che il legame tra il pronome e il verbo riguarda ti e prendere. Non a [...] caso, la norma ha sempre privilegiato la posizi ...
Leggi Tutto
Nella lingua dello ius, recepibile e recepibilità si costituiscono come tecnicismi collaterali, sinonimi dei vocaboli non tecnici accettabile e accettabilità (o, ancor meglio, intesi come portatori del [...] significato di ‘che può/deve essere accolto’ e ...
Leggi Tutto
Non siamo in presenza di una guerra tra dizionari, ma di un modo diverso di dare conto dell’origine delle parole italiane derivanti dal latino (che costituiscono la maggior parte del patrimonio lessicale [...] della nostra lingua). Nel Treccani si distingu ...
Leggi Tutto
No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto [...] o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale...