GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] di excursus teologici, era poco adatta a un pubblico di laici, si limitò a farne un ampio riassunto in latino. La terza opera dove all'età avanzata, l'impossibilità di trovare aiutanti di lingua latina nel luogo in cui vive, probabilmente sempre il ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] Loreto, dove rimase per sei mesi. Proseguì il noviziato a Roma e si applicò "negli uffici humili, e bassi con l'istesso, e maggior spirituali, pp. 1-124; ibid.: Le medesime meditationi in lingua volgare, pp. 127-220; ibid.: Delle visioni, rivelationi ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] e del bailo veneto P. Zivran. In realtà anche a Roma si contava più sugli appoggi politici per la tutela dei diritti dei cattolici continuamente a Roma l'invio di missionari versati nella lingua armena, e possibilmente armeni essi stessi, convinto ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] .
L'8 giugno 1272 era ancora vescovo di Marsico e si trovava a Roma al seguito del fratello che, divenuto patriarca di la visita episcopale del monastero greco del S. Salvatore "in lingua phari" e delle sue dipendenze. Nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] 16 anni, presi i voti, decise di dedicarsi allo studio delle leggi e si trasferì a Roma, dove conseguì la laurea in entrambi i diritti e si dedicò all’apprendimento della lingua greca e alle scienze antiquarie. Tornato a Firenze all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] il ponte Salario la sera del 29 luglio 768. Le truppe longobarde si diressero quindi verso Porta S. Pancrazio, che nella notte fra il condotto nel campo lateranense, dove subì il taglio della lingua e l'accecamento. Così mutilato fu quindi portato " ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nuovo senza salti rivoluzionari. Nel caso italiano, ad esempio, egli si mostrò sempre fautore di una conciliazione tra la S. Sede e quale ottenne risalto anche il problema dell'uso liturgico della lingua slava. Tuttavia, il G. ebbe modo di sviluppare ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] di impedire la lettura del breve di insediamento del vicelegato. Dopodiché si trovò al centro di una strategia di lusinghe e fu sollecitato a sul primato del nunzio, il F. non conosceva la lingua del posto e mal sopportava il clima, temeva la peste ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] Gesù (1557). I gesuiti si dedicarono a studi approfonditi sul paese, la lingua, la popolazione, ma l' in Italia, G. tornò a Pietroburgo insieme con Venusto di Friburgo e si trovò ad affrontare una situazione molto difficile.
Il progetto di Pietro I ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] in S. Agnese. Il processo informativo per la causa di beatificazione si aprì il 9 nov. 1918 concludendosi positivamente il 16 luglio 1925. Nuovo metodo per agevolare ai fanciulli lo studio della lingua latina (ibid. 1815), in sei volumetti che ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...