CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] C. svolse gran parte della sua attività. Coltivò vari interessi: fu professore di lingua e letteratura francese; aderì alla massoneria; ma soprattutto si dedicò alla paletnologia. Appartenne a una generazione di studiosi che svolse in varie regioni ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] , della lingua viene mossa solo l'estremità, la glottide è abbassata, la voce è emessa in tono profondo e nasale, il respiro è trattenuto e l'espressione rallentata. Con un'appropriata mimica l'illusione riesce in molti casi perfetta. Si realizza ...
Leggi Tutto
La borghesia
Luciano Cafagna
La borghesia è il gruppo sociale che compare nel basso Medioevo con la rinascita e la diffusione, nei Paesi dell’Europa continentale, di agglomerati urbani, generalmente [...] di meriti intellettuali e organizzativi. La tendenza – di cui si è fatto cenno prima – della borghesia a mimetizzarsi nel modello dall’inglese middle class, espressione entrata in uso nella lingua inglese, pare agli inizi del sec. 19°, come ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] di nazione è un’idea, è un dato ricevuto dalla storia e dall’educazione, a differenza dell’uso di una lingua e dell’appartenenza etnica. È come se si ‘decidesse’ di appartenere a una nazione, anche se in realtà la maggior parte delle persone nemmeno ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] e ai dialetti; lo stesso rapporto esisteva anche tra la cultura delle classi colte e la lingua letteraria, dove quest'ultima si modifica meno velocemente del proprio contenuto culturale ed è difficile trovare una adesione perfetta tra forma sensibile ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] nei nomi di molti fiumi e laghi, come per esempio nelle lingue polacca, serba, russa.
Nelle fonti latine e bizantine della metà la futura storia dell’Europa: il regno di Polonia, che si cristianizzò alla fine del 10° secolo, il regno di Boemia e ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] soprattutto, dopo che venne tradotta in tale lingua. Verso la fine del 1907 comparve invece st. patria, n.s., XI (1977), pp. 111-29. Brevissimi cenni sul C. si possono reperire sui seguenti quotidiani: La Tribuna, 22 dic. 1905; Il Tempo, 17 luglio ...
Leggi Tutto
BARDETTI, Stanislao
Luigi Moretti
Nacque il 13 nov. 1688 a Castell'Arquato (Piacenza) da Cristoforo e da Margherita Maraschi; nel 1704 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Novellara di Modena. [...] come Arcade (Euclito Oroneo).
Bibl.: Notizie biogr. del B. sono soprattutto nella prefazione di G. Gabardi al Della lingua...,pp. VII-XXI; si veda anche C. Sommervogel, Bibl. de la Compagnie de Jésus, Paris-Bruxelles 1890, I, col. 898; XII, Toulouse ...
Leggi Tutto
tatuaggio
Adriano Favole
Un’antica tecnica di decorazione permanente del corpo
Il tatuaggio è oggi una moda piuttosto diffusa nella nostra società. Questa pratica di decorazione del corpo ha avuto una [...] o pitture permanenti. Il termine tatuaggio è tratto dalla lingua polinesiana: a Tahiti infatti – isola in cui la differenze riguardavano anche le parti del corpo: vi erano società in cui si tatuavano di preferenza le gambe e i piedi (Samoa), i volti ...
Leggi Tutto
Indoeuropei
Franco De Renzo
Tanti popoli, un'unica famiglia linguistica
Chi potrebbe sostenere, a prima vista, che vi sia una profonda affinità tra italiano, greco, albanese, tedesco, persiano e sanscrito? [...]
In assenza di testimonianze dirette, tutto quello che sappiamo proviene dallo studio di ciò che nelle parole delle diverse linguesi è mantenuto riconoscibile come comune radice indoeuropea. In questo modo, per esempio, abbiamo scoperto che i popoli ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...