La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si alza e decide di scrivere direzzione, propio, ...
Leggi Tutto
Le osservazioni del nostro gentile lettore sono tutte condivisibili, compresa l’ultima, sul modo “più lungo e farraginoso” di strutturare la frase: l’unico però convincente. La frase originale pecca infatti, come ha colto il lettore, di un’errata co ...
Leggi Tutto
La riflessione molto articolata del nostro attento lettore (ci scusiamo per i tagli eseguiti nel corpo del testo, per semplici ma stringenti motivi di spazio) verte su un punto effettivamente dibattuto. Concordiamo con quanto autorevolmente sostiene ...
Leggi Tutto
Riceviamo e pubblichiamo questa densa e colta lettera. Riconfermiamo intanto le considerazioni fatte nella risposta resa a un quesito postoci qualche tempo fa, citata dalla gentile lettrice che ci ha scritto questa volta. Da una parte accogliamo com ...
Leggi Tutto
Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile e femminile aggettivati e coordinati, tutto ...
Leggi Tutto
Ogni volta che e tutte le volte che sono locuzioni congiuntive temporali. Nei romanzi vincitori del Premio Strega, dal 1947 al 2006, secondo quanto si ricava dalla consultazione del Primo tesoro della [...] lingua letteraria italiana del Novecento a ura di ...
Leggi Tutto
Più che il si impersonale, qui sembra d’uopo l’uso del si passivante (si tratta in ogni caso di una forma “spersonalizzante”): mi chiedo cosa succede [...] per gli esami che non si sono superati; più elegante sarebbe: mi chiedo cosa succede [...] pe ...
Leggi Tutto
Concordiamo con quanto scritto nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca indicata da chi ci ha inviato il quesito. La Crusca nota la “recente ampia diffusione, soprattutto nel parlato, amplificato e ramificato attraverso i media, di questa f ...
Leggi Tutto
Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ...
Leggi Tutto
Sei scrivanie per sei persone non può dare adito a dubbi: dite all’“individuo” che, in caso contrario, Sette spose per sette fratelli avrebbe prospettato una gigantesca ammucchiata poligamica... Sei scrivanie DA sei persone avrebbe infatti descritto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione del linguaggio.
Anatomia comparata
Nei...
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) rivestita da una membrana mucosa,...