• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [112]
Storia [104]
Religioni [51]
Arti visive [59]
Architettura e urbanistica [31]
Europa [25]
Storia delle religioni [19]
Archeologia [21]
Diritto [19]
Geografia [18]

LAPORTE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPORTE, Pierre (detto Roland) Henry Patry Capo dei protestanti francesi, che diresse per alcuni anni il movimento dei camisardi nella provincia di Linguadoca, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Era [...] nato il 3 gennaio 1680 a Mas-Soubeyran (dipartimento di Gard), da un'antica famiglia di ugonotti delle Cevenne. Dei componenti di questa famiglia quattro si distinsero alla fine del sec. XVII nella resistenza ... Leggi Tutto

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di Georges Bourgin Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] Lione il 26 febbraio 1826. Cavaliere di Malta a 4 anni, moschettiere grigio nel 1750, accompagnò il balì du Tencin in diverse crociere sino al 1752. Entrato a far parte della casa reale nel 1755, servì ... Leggi Tutto

Pitot, Henri

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere (Aramon 1695 - ivi 1771). Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1724, fu dal 1740 ingegnere capo degli stati della Linguadoca, dove costruì numerose opere edilizie e idrauliche. [...] A lui è dovuto (1732) il tubo che porta il suo nome, usato per misurare la velocità di un fluido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitot, Henri (1)
Mostra Tutti

GARONNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] -Luchon, che hanno fatto di questa città una stazione balneare molto nota. All'infuori di Tolosa (v.), antica capitale della Linguadoca, le città, poco importanti, sono mercati agricoli che vivono degli scambî fra la pianura e la montagna, come Muret ... Leggi Tutto

Montmorency, Henri II duca di

Enciclopedia on line

Militare e politico francese (Chantilly 1595 - Tolosa 1632), figlio di Henri I: creato da Luigi XII ammiraglio (1612) e, per le dimissioni del padre, governatore della Linguadoca (1613), combatté gli ugonotti [...] il bastone di maresciallo. Ma, irritato per non aver ottenuto la carica di conestabile, complottò con Gastone d'Orléans contro Richelieu, chiamando a rivolta la Linguadoca (1632). Sconfitto e fatto prigioniero da Castelnaudary, fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AVIGLIANA – LUIGI XII – CHANTILLY – RICHELIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montmorency, Henri II duca di (1)
Mostra Tutti

Ornano, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (n. 1581 circa - m. Vincennes 1626), figlio di Alfonso II. Alla morte di Enrico IV (1610) partecipò alla difesa della Bassa Linguadoca, ottenendo così i favori di Maria de' Medici. Sposò l'ereditiera [...] della contea di Montlaur assumendone il titolo. Prese in seguito parte attiva alla vita e agli intrighi di corte, per cui finì nella Bastiglia (1624). Liberato da Richelieu, fu sospettato di maneggi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO IV – BASTIGLIA

TARN-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] da una vasta zona alluvionale al centro, compresa tra la Garonna, il Tarn e il basso Aveyron, dalle colline terziarie della Lomagne a O. con altitudine fra i 100 e 150 m., e da un'altra serie di colline ... Leggi Tutto

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] i suoi confini regioni molto diverse, come il Bordelese e l'Agenais, che fanno parte del Bacino d'Aquitania, il Quercy e il Rouergue, che appartengono all'orlo giurassico e primario del Massiccio Centrale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NARBONA D. Sandron (lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali) Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] del sec. 12°, è essenzialmente duecentesca e ha il caratteristico corpo longitudinale a navata unica del Gotico della Linguadoca, con copertura a tetto sorretta da grandi archidiaframma. Bibl.: Fonti inedite. - J.C. Ducarouge, Inventaire général ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – GUERRA DEI CENTO ANNI – FILIPPO III L'ARDITO – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARBONA (1)
Mostra Tutti

MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro Andrea Merlotti – Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat. Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] nella seconda metà del Seicento, era notaio a Montmélian. Oltre al M. ebbe un altro figlio maschio, Balthazarde, avviato alla carriera ecclesiastica, e due figlie, Anne e Guillelmine, che sposarono rispettivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
rigaudon
rigaudon 〈riġodõ′〉 (o rigodon) s. m., fr. [etimo incerto] (com. anche le forme italianizzate rigodóne, rigdóne e riddóne, rigolóne). – 1. a. Danza vivace, originaria della Provenza o della Linguadoca, diffusasi nella prima metà del 17° sec....
narbonése
narbonese narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), regione della Francia mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali