Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] del fenomeno in chiave sincronica, oppure ne descrive l’evoluzione storico-linguistica in relazione al lessico dei linguaggisettoriali, l’autrice si pone l’obiettivo di «offrire un approfondimento specifico su alcuni aspetti della storia linguistica ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] di distanza», con «diversi interventi di Eco nella direzione della ricerca di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggisettoriali (diritto, medicina, economia, con gli opportuni distinguo) e al giornalismo (significativo il maggior tasso di sostituzioni ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] in una complessa organizzazione (Cannella et al. 2025). I linguaggisettoriali: paleontologia, mineralogia, numismatica e medicinaMoltissimi sono i casi di deonimia nei linguaggisettoriali, soprattutto derivati da toponimi. Il continente con le ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] poi sommate «alle voci troppo consuete» provenienti «dalla triste esperienza quotidiana», con un rimando esplicito a I linguaggisettoriali in Italia a cura di Gian Luigi Beccaria, al Lessico prefabbricato di Cesare Garelli, a Lingua in rivoluzione ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] fondata e diretta dallo storico della lingua Sergio Lubello e dedicata ai linguaggisettoriali con taglio divulgativo e particolare attenzione al lessico, Rosa Casapullo, ordinaria di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana all’Università ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] adattamento dal francese macédoine, cfr. Crifò 2023 e DI 3 s.v.), ma anche tanti tecnicismi provenienti da linguaggisettoriali, come la zoologia (es. pinscher ‘razza di cani di piccola taglia’, dal tedesco), la mineralogia (es. mackinawìte ‘minerale ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] notano elementi comuni alla saggistica del settore, ovvero il ricorso all’ipotassi, l’adozione di un linguaggiosettoriale (es. limes, esegesi, antistrofe, terzina), la predilezione di blocchi informativi medio-lunghi, non separati da paragrafazione ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] il dialetto, dalle culture classiche alle scienze naturali, dalla filosofia al teatro, dalla mitologia ai più inconsueti linguaggisettoriali.Nulla di tutto questo nel capolavoro darrighiano. Il cui impianto – che mal si direbbe realistico, benché ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] gaddiano – oltre ai dialetti, alle lingue classiche e moderne, ai letterarismi, ai linguaggisettoriali e gergali, ai poeticismi, alle rietimologizzazioni, alle neoconiazioni non meno semantiche che lessicali – è indubbiamente rappresentato dagli ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e zoologici (che spesso conducevano a retrodatazioni), osservazioni su scelte sintattiche e topologiche tipiche dei linguaggisettoriali. Gualdo si sofferma poi anche sull’abitudine a modificare e aggiornare pubblicazioni precedenti che portava ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
settoriali, linguaggi Varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune e dal ricorrere di strutture...
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. In tal senso, il linguaggio settoriale...