• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Informatica [80]
Temi generali [49]
Programmazione e programmi [32]
Ingegneria [28]
Matematica [25]
Elettronica [20]
Economia [14]
Arti visive [12]
Cinema [12]
Fisica [13]

linguaggio di programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] stessi. Per questo si parla, per esempio, di → linguaggi funzionali, di linguaggi logici o più correttamente linguaggi di → programmazione logica, di → linguaggi a oggetti, di → linguaggi di mark-up ecc. Una particolare attenzione va riservata ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO INTERPRETATO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGI DI MARK-UP – LINGUAGGI FUNZIONALI – LINGUAGGIO COMPILATO

dato

Enciclopedia della Matematica (2013)

dato dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione. ☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] dato non numerici, che comprendono: a) l’insieme dei caratteri alfanumerici (tipo di dato indicato in alcuni linguaggi di programmazione con char), nel quale sono possibili confronti e ordinamenti su base alfabetica, ma non operazioni aritmetiche; b ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – CALCOLO PROPOSIZIONALE – STRUTTURA D’ORDINE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] , che tuttavia non ha un “autore”, non è cioè stato progettato consapevolmente e una volta per tutte, come lo sono invece i linguaggi di programmazione. Come un linguaggio naturale, è un sistema aperto e la sua attuale sistemazione è il risultato ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

logica combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica combinatoria logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni: • per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] in informatica teorica essendo la base di alcuni linguaggi di programmazione funzionale. Come il lambda-calcolo, anche la logica combinatoria ha degli elementi di base, detti termini; dato un termine di una certa complessità è possibile ridurlo ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → DIMOSTRAZIONE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] A questo fine è stato necessario, in anni recenti, sviluppare grandi database (per es., il Protein data bank) e algoritmi e talvolta linguaggi di programmazione adatti per la ricerca rapida nei database. Nell’ambito delle bioscienze, le proteine sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

Kowalski, notazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kowalski, notazione di Kowalski, notazione di espressione con cui si indica la formula: algoritmo = logica + controllo. Tale formula esprime sinteticamente la teoria di R. Kowalski sugli algoritmi dei [...] fra logica e controllo è alla base dei linguaggi di programmazione logica (come per esempio il prolog) la cui caratteristica principale è quella di richiedere, nella risoluzione di un problema, la specifica di ciò che deve essere calcolato e non il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – METODO TOP-DOWN – NUMERO NATURALE

programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] sorgente e scrive in output, in codice macchina, il programma oggetto. Un linguaggio di programmazione di questo tipo è detto linguaggio compilato. Se nel programma sorgente qualche istruzione non è scritta seguendo le regole sintattiche o lessicali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – LINGUAGGI INTERPRETATI – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA

selezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selezione selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v. linguaggi di programmazione: III 425 b. ◆ [BFS] S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] dal linguaggio di programmazione usato. Nei linguaggi di programmazione interpretati il codice sorgente viene letto, interpretato e tradotto in linguaggio macchina da un programma detto interprete. Invece, nei linguaggi di programmazione compilati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] , soprattutto in particolari settori collegati alla rete (come i server Apache, i database MySQL e alcuni linguaggi di programmazione). Forse il risultato più significativo ottenuto dal movimento del software libero è stata la diffusione del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali