• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Informatica [80]
Temi generali [49]
Programmazione e programmi [32]
Ingegneria [28]
Matematica [25]
Elettronica [20]
Economia [14]
Arti visive [12]
Cinema [12]
Fisica [13]

Liskov, Barbara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liskov, Barbara Liskov, Barbara (propr. Barbara Jane Huberman). –  Informatica statunitense (n. Los Angeles 1939), prof. di ingegneria presso il MIT (Massachusetts institute of technology), è stata la [...] (Association for computing machinery), per il ruolo svolto nel lavoro teorico e pratico per la realizzazione dei linguaggi di programmazione e dei sistemi operativi, in particolare nel campo della tolleranza degli errori e in quello degli algoritmi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – STATI UNITI – PHD

lista

Enciclopedia della Matematica (2013)

lista lista in informatica, struttura di dati definita attraverso una collezione ordinata di elementi. Spesso una lista è implementata usando un’altra struttura come l’→ array. In alcuni linguaggi di [...] come il lisp, la lista rappresenta il paradigma del linguaggio stesso, perché un programma scritto in tale linguaggio agisce manipolando liste. Le operazioni più importanti sugli elementi di una lista sono: l’inserimento, la cancellazione, la ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO DI ORDINAMENTO – ALGORITMO DI RICERCA – INFORMATICA – ALGORITMO

Wirth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wirth Wirth Niklaus (Winterthur, Zurigo, 1934) informatico svizzero. Laureatosi nel 1959 in ingegneria elettronica presso il Politecnico confederale di Zurigo, ha insegnato informatica prima alla Stanford [...] Wirth soddisfò l’esigenza di disporre di un linguaggio di alto livello che permettesse una tecnica di programmazione strutturata. Per l’invenzione del Pascal e il suo contributo allo sviluppo di linguaggi di programmazione strutturati ha ricevuto nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – STANFORD UNIVERSITY – INFORMATICA – WINTERTHUR

matematica discreta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matematica discreta matematica discreta settore di studi della matematica che tratta oggetti che possono assumere solo valori discreti (in pratica numeri interi). La maggior parte di questi oggetti, [...] la teoria degli → insiemi, la → crittografia, la teoria dei → numeri, la teoria dei → grafi, l’→ informatica, lo studio degli → algoritmi, la teoria della → calcolabilità, lo studio delle catene di → Markov e quello dei → linguaggi di programmazione. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEGLI → INSIEMI – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI → NUMERI

APL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

APL APL 〈éi-pi-èl o, all'it., a-pi-èlle〉 [INF] Sigla dell'ingl. A Programming Language, titolo del libro di K. Iverson, 1962, in cui fu descritto il linguaggio di programmazione indicato con la sigla [...] medesima: v. linguaggi di programmazione: III 427 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INGL

traduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traduttore traduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di tradurre, dal lat. traducere, comp. di trans- "oltre" e ducere "portare"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, programma che converte [...] le istruzioni tra linguaggi di programmazione diversi; sono tali gli assemblatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

big float

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

big float big float 〈big✄ flóot〉 [ANM] [INF] Locuz. ingl. "grande fluttuazione" con cui s'indica un modo di esprimere i numeri decimali in alcuni linguaggi di programmazione: v. manipolazione algebrica: [...] III 615 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

divisione intera

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisione intera divisione intera altra denominazione della → divisione tra numeri interi. In alcuni linguaggi di programmazione è indicata con simbolo particolare (div o altro) e agisce su tipi di dato [...] interi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – NUMERI INTERI

LISP

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LISP LISP [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. LISt Processor "processore a lista" per indicare il capostipite dei linguaggi di programmazione funzionale: v. linguaggi di programmazione: III 427 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

SMALLTALK

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SMALLTALK SMALLTALK 〈smóltok〉 [INF] Denomin. ingl. "parla poco" di un linguaggio di programmazione del tipo orientato all'oggetto: v. linguaggi di programmazione: III 428 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali