matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] di matrici sui reali soddisfano le proprietà formali dell’addizione e moltiplicazione tra numeri interi, ed è più propriamente detta → array. Nella maggior parte dei linguaggi di programmazione è possibile definire un array e fare riferimento ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] da cosa si intende per sistema. Ma pur ammettendo che nel linguaggio vi sia un sistema, non dovremmo mancare di accorgerci che ciò ultimi. In questo modo diviene possibile una lettura “formale”, che permette al ricercatore di stabilire la variabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] fronte alla storia. Per Rossi scelta di un linguaggio architettonico e forma urbana sono fattori intrinsecamente connessi all ai quali manca però, la provocatoria immagine teorica e formale delle prime opere. La carriera di Aldo Rossi si interrompe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] schönberghiano, la dice lunga su quanto oltre sospinge il linguaggio musicale, in una ricerca di coerenza e di autenticità di ricerca va ascritta la realizzazione di strutture seriali (e formali) a specchio, come nel caso del brano testé citato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] Leopardi, Pascoli) anche se le sue scelte stilistiche e formali sono spesso orientate verso un’epoca che precede la modernità.
nella direzione dell’afasia e del gioco con il linguaggio, in parallelo alle posizioni dei nemici neoavanguardisti del ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] decenni) svilupparono un loro di-scorso che si impose per il rigore formale e l'impianto razionale sottesi. Tuttavia non ci fu un diretto rapporto fra si tramutarono in una collaborazione fra i due linguaggi, le due tecniche, come invece avvenne per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] la più geniale compenetrazione di intenti programmatici e invenzione formale.
Un’epoca al capolinea
A fine Ottocento il musica a programma/musica assoluta, la sorte del linguaggio armonico classico-romantico e, strettamente intrecciato ai primi ...
Leggi Tutto
Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] 2 e 3), ma, non di rado, in quanto tic, anche formali (lezioni, conferenze, interviste: es. 1). La loro presenza sembra in politichese sessantottino (➔ politica, linguaggio della) e dei linguaggi giovanili (➔ giovanile, linguaggio), pur avendo avuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutte le società, dalle più arcaiche a quelle contemporanee, sono necessarie forme di [...] rispondono a queste esigenze. Essi sono caratterizzati dalla “formalità” del comportamento, dal carattere fisso e ripetitivo dei gesti desiderio molto ampio, anche perché possono utilizzare linguaggi diversi, musicale, figurativo, gestuale, verbale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] e didattico così restrittivo e soffocante. Ai giovani protesi verso la conquista di nuovi linguaggi espressivi e di nuovi spazi formali la rigida educazione artistica impartita nelle scuole accademiche risulta insopportabile. L’insofferenza traspare ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...