Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] sul web. Alcuni siti web di particolare interesse sono scritti in linguaggio PHP, come, per es., Facebook, Wikipedia, Wordpress, YouTube progettazione di siti in competenze strutturali-funzionali e formali-estetiche.
Mentre i blog e gli applicativi ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] mutevolezza, come nel caso della vasta gamma di opportunità formali e tecnologiche offerte dalle plastiche, dai pannelli di facciata delle superfici come riferimento estetico permanente del suo linguaggio e dell’allestimento come spazio funzionale ‘al ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ’, ovvero le proprietà e la struttura delle informazioni che lo caratterizzano. Tale processo si basa su linguaggi e metodi formali tali da essere direttamente fruibili ad automi, che quindi condividono la comprensione del contesto in cui cooperano ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] ; la composizione interrotta è respinta a favore di sistemi formali chiusi e definiti; inoltre la forma viene identificata non hanno coinvolto l’architettura del Novecento, ma anche dei linguaggi che ne hanno caratterizzato l’evoluzione. Ciò che non ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] o automatica alla violazione percepita delle regole formali del gioco. Si può semplicemente affermare che luogo nevralgico della conflittualità e si assiste a un revival di linguaggi e coreografie mutuati dall'estremismo politico.
I dati relativi all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] sul piano dei contributi che vi confluiscono e delle sfide formali e matematiche che essa si trova ad affrontare – sia pure in modo molto difforme, questo incontro fra culture, linguaggi e interessi diversi. Uno di essi è sicuramente Luca Pacioli ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] e Artefacts (2008), e scoprono una tendenza a soluzioni formali più incisive e radicali, come nel dialogo essiccato e nelle e Le laveur de visages (entrambi del 2003). Il linguaggio di questo autore è lirico, formulare, spesso aggressivo ma nello ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] realtà virtuale utilizzando una nuova definizione: tuttologia formale. Si tratta di un’espressione introdotta dall’ resto della graduatoria sembra confermare la scelta di unificare il linguaggio umano con quello degli algoritmi.
È arrivato il momento ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] in modo da fargli seguire l'avvicendarsi delle componenti formali: per es., introduzione/prima strofa/seconda strofa/ritornello (newsmaking), quanto un confezionamento che risponda ai linguaggi estetici correnti. I grandi appuntamenti sportivi (quali ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] c., per cui deve restare irrilevante l’inosservanza di prescrizioni formali se l’atto viziato ha raggiunto lo scopo cui è destinato non esser più, nel tempo, utilizzabili, a seconda dei linguaggi informatici utilizzati.
11 Art. 11 d.m. n. 44 ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...