Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] è costituito da tutte le espressioni (termini) costruibili con i simboli di funzione e i simboli di variabile disponibili nel linguaggio. Formalmente, ogni simbolo di variabile x1,…,xn è un termine e, per ogni simbolo di funzione fi, con mi argomenti ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] storico-naturali, la lessicologia e la lessicografia, ma anche, almeno, la teoria dell’informazione, la teoria dei linguaggiformali, dei calcoli e della computazione, la computer science o informatica, le acquisizioni della teoria e filosofia del ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] rimpiazzato da un complesso dispositivo che realizzi il teletrasporto dello stato.
L’automa quantistico
La teoria degli automi e dei linguaggiformali si occupa della descrizione delle proprietà di sequenze di simboli. Attivare un processo in un dato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] una generazione di ricercatori informatici, che avrebbero, successivamente, dato i loro migliori contributi […] nelle aree dei linguaggiformali e della combinatoria (e algoritmica) delle parole» (A. Restivo, Dal progetto Procuste alle ricerche sui ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] una propria necessità di indagine e di conoscenza del reale, che portò l'artista a servirsi talvolta dei linguaggiformali elaborati dai vari movimenti pittorici che si susseguirono a partire dal secondo decennio del ventesimo secolo. Il G. fu ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] del Crocifisso di S.Croce sul quale è modellato, attesta il relativamente rapido aggiornamento a più moderni linguaggiformali.
La tendenza a registrare fedelmente, anche se non prontamente, il succedersi di nuove forme artistiche negli ultimi ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] un complesso dispositivo che realizzi il teletrasporto dello stato. L’automa quantistico e algoritmi. – La teoria degli automi e dei linguaggiformali si occupa della descrizione delle proprietà di sequenze di simboli. Attivare un processo in un dato ...
Leggi Tutto
definibilita
definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di gödelizzazione (→ Gödel, numero di) tramite la quale è possibile esprimere interamente, in un linguaggioformale, affermazioni riguardanti il linguaggio stesso. Nella teoria degli insiemi, invece, lʼesigenza di definire in maniera rigorosa e non ...
Leggi Tutto
logica temporale
logica temporale particolare → logica modale che studia la struttura delle proposizioni che esprimono, in vario modo, il concetto di temporalità. Interessanti riflessioni in proposito, [...] è onnipresente), quanto piuttosto dal desiderio di disporre di uno strumento utile per le indagini sui fondamenti della matematica. I linguaggiformali più comuni in logica non contengono nulla che corrisponda ai tempi verbali: alla base di tali ...
Leggi Tutto
yacht design
<i̯òt diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Progettazione per l’industria applicata alle imbarcazioni, siano esse a motore (motor yacht), a vela (sailing yacht), per [...] di realizzare nuovi record di velocità. Altre innovazioni nello y. d. hanno riguardato principalmente lo stile e i linguaggiformali, sia in riferimento all’esterno delle imbarcazioni sia all’interno. Non è un caso che proprio in questo scorcio ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...