• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Arti visive [40]
Temi generali [30]
Informatica [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Architettura e urbanistica [19]
Matematica [16]
Biologia [17]
Lingua [16]
Archeologia [16]
Storia [15]

Latella, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Latella, Antonio Latèlla, Antonio. – Regista e attore teatrale (n. Castellammare di Stabia 1967). Formatosi al Teatro stabile di Torino e alla Bottega teatrale di V. Gassman, ha iniziato a lavorare come [...] della tragedia, ha messo in scena tutti i linguaggi del teatro, dal monologo alla performance, al teatro montaggio serrato, i suoni arcaici e i corpi nudi risultano funzionali alla sua interpretazione del mito. Sperimentando il modello tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – OPERA LIRICA – RICCARDO III – SHAKESPEARE – PREMIO UBU

teoria dei semigruppi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei semigruppi Luca Tomassini Un semigruppo è un insieme con una operazione binaria * (comunemente detta moltiplicazione) che soddisfi la proprietà associativa: a*(b*c)=(a*b)*c. Un semigruppo [...] soluzioni di equazioni differenziali (anche alle derivate parziali), nella teoria dei processi stocastici (l’evoluzione temporale qui non è invertibile) e anche nella fisica matematica. → Automi e linguaggi formali; Equazioni funzionali; Stocastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

random

Enciclopedia della Matematica (2013)

random random termine inglese (letteralmente: «casuale») utilizzato per indicare una procedura, una scelta, un’attribuzione di valore non connessa ad alcun procedimento deterministico. Qualsiasi procedimento [...] i loro valori in uscita e, quindi, da simulare con buona attendibilità l’assoluta casualità. Nei linguaggi di programmazione funzionali e procedurali è presente una funzione random per generare una successione di numeri caratterizzata da elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su random (2)
Mostra Tutti

Dreamweaver

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dreamweaver – Software per lo sviluppo di siti web e per la creazione di documenti in HTML e altri linguaggi. Il software permette di posizionare sulla pagina vari elementi grafici, di formattarne l’aspetto [...] e di inserire elementi funzionali (per es. moduli, pulsanti, link) senza dover scrivere manualmente il codice associato (v. WYSIWYG). La per la compilazione di fogli CSS e per i linguaggi di scripting, simulatori del comportamento dei server per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI SCRIPTING – SOFTWARE – HTML – CSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali