Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggisettoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] la dipendenza da nomi propri. Mineralogia e deonomasticaCi occuperemo in questa sede di uno specifico linguaggiosettoriale, quello della mineralogia, che presenta in àmbito deonomastico alcune interessanti peculiarità, come cercheremo di mostrare ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] e Linguistici Siciliani (Castelbuono-Palermo, 4-6 maggio 2006), Palermo, pp. 7-23.Gualdo 2016 = Riccardo G., Linguaggi specialistici e settoriali, in S. Lubello (a cura di), Manuale di linguistica italiana, Berlin / Boston, de Gruyter pp. 371-395 ...
Leggi Tutto
Gian Luigi Beccaria, a Le parole della neopolitica - Manina 22 del noto libro I linguaggisettoriali in Italia (Milano, Bompiani, 1973), citando lo studioso francese Antoine Prost (Vocabulaire et typologie [...] des familles politiques «Cahiers de lexicologie» XIV, 1969, pp. 115-126), ric ...
Leggi Tutto
I linguaggisettoriali in Italia. Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anniSi terrà a Verona il 9 marzo 2011 la Giornata di studio in onore di Erasmo Leso per i suoi settant’anni [...] “I linguaggisettoriali in Italia”. Tra gli al ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
settoriali, linguaggi Varietà di una lingua utilizzate nell’ambito di determinati settori della comunità linguistica e caratterizzate dall’uso di una terminologia più o meno specializzata rispetto al lessico comune e dal ricorrere di strutture...
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. In tal senso, il linguaggio settoriale...