Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] dai propri oligarchi, ma di intervenire direttamente sul linguaggio e sui termini accettabili nel dibattito pubblico. Trump riarmo taglierà direttamente i fondi destinati alla cooperazione internazionale.C’è chi critica questo approccio, non solo tra ...
Leggi Tutto
Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] alle sue opere sparse per tutto il mondo, da qualche anno c’è un sito a lei dedicato (www.arriamalara.it), curato dalle luglio-dicembre 1988). Non a caso, la «nota originale del suo linguaggio fu la resa del paesaggio, tema che per la pittrice si ...
Leggi Tutto
Chi finisce più spesso nel mirino di coloro che coltivano l’hate speech, cioè il discorso d’odio? Recenti ricerche, svolte all’estero e in Italia, confermano che on-line sono sotto tiro soprattutto le [...] che le dichiarazioni e le azioni dei leader politici alimentino il linguaggio misogino on-line (le donne citano Donald Trump ‒ 58% , così come lo sono i contenuti della manualistica. Insomma, c’è molto da fare. E, prima di tutto, occorrerebbero la ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] ) e cultura.Oggi Pizzul viene ricordato, giustamente, un po’ da tutti, per l’eleganza e la proprietà del linguaggio delle sue telecronache, per alcune frasi entrate di diritto nell’immaginario collettivo (l’iniziale «partiti», l’icastico «tutto ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] il termine, in senso diverso da come è oggi impiegato nel linguaggio politico. Per il suo tramite, egli si riferiva ad un clima che chi si sostenga per far avanzare un’idea sia colpevole.C’è un’altra ragione per la quale preoccupa non poco la ...
Leggi Tutto
Eco di Cesare Sinatti è un romanzo dal passo lento con una prosa che ha un incedere ponderato, come quello di una scrittura vergata a mano, segnata sulle pagine dei quaderni, come si faceva un tempo («Lui [...] cosa: tutti parlano solo della crisi e del lavoro che non c’è; l’unica è trovarsi un “lavoro vero”, come dicono babbo che mi piace o non mi piace, per lui si esprime in un linguaggio chiaro, mentre per me no»), vedendo quel che accade, vedendo dov’ ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] popolo nella visione ecclesiale di papa Francesco è concorde con il linguaggio del Vaticano II, ma è anche frutto del suo incontro e politiche che si ponevano in relazione con essa. Non c’è da sorprendersi, dunque, se il pontificato di Francesco fino ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] fare gavetta”.“Me ne vado! La pressione è troppa”. “Non restano, non c’è niente da fare”.“Devo pensare a me”. Il mondo è tutto ciò per crescere. Inoltre, l’uso crescente di un linguaggio psicologico nelle conversazioni quotidiane porta a una maggiore ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] Machina (La macchina nel tempo, 2011), la quale si manifesta, in quanto linguaggio, nei termini della rappresentazione performativa, cioè attivatrice di realtà. Intorno c’è la connessione totalizzante del web – il «meta-medium» – dove il soggetto ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] dal 2007), a Rai Storia Il tempo e la Storia e ad a.C. d.C. (dal 2013), le lunghe e seguitissime lezioni al Festival della Mente di hanno scritto sia Minuz che Brando, Barbero «parla un linguaggio accessibile a tutti» ma secondo me questa è solo la ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...