• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [62]
Arti visive [30]
Diritto [28]
Storia [21]
Diritto civile [19]
Letteratura [19]
Religioni [17]
Temi generali [17]
Lingua [16]
Diritto commerciale [10]

linguaggio compilato

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio compilato linguaggio compilato → linguaggio di programmazione. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

linguaggio di programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] e il controllo della grammatica e della sintassi sono a carico di un programma detto → compilatore, il linguaggio prende il nome di linguaggio compilato. Esempi di linguaggi compilati sono il FORTRAN e il → C. Una volta eseguita la traduzione in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO INTERPRETATO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGI DI MARK-UP – LINGUAGGI FUNZIONALI – LINGUAGGIO COMPILATO

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] su di un sito web. Java deve la sua natura dinamica al fatto di essere un linguaggio interpretato e non un linguaggio compilato; un programma in esecuzione può quindi essere immediatamente modificato, senza dover essere ricompilato e fatto ripartire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] programma sorgente e scrive in output, in codice macchina, il programma oggetto. Un linguaggio di programmazione di questo tipo è detto linguaggio compilato. Se nel programma sorgente qualche istruzione non è scritta seguendo le regole sintattiche o ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – LINGUAGGI INTERPRETATI – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA

Pascal

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pascal Pascal linguaggio di programmazione di alto livello formulato all’inizio degli anni Settanta a Zurigo dall’informatico svizzero N. Wirth e che prende il nome dal matematico e filosofo francese [...] si basa sulle procedure per la semplificazione degli algoritmi; • linguaggio compilato, perché deve essere tradotto in codice macchina prima di poter essere eseguito; • linguaggio strutturato, perché usa i tre schemi di controllo (della sequenza ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO PROCEDURALE – LINGUAGGIO COMPILATO – CODICE MACCHINA – ALGORITMI

BASIC

Enciclopedia della Matematica (2013)

BASIC BASIC acronimo (Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code, codice di istruzioni simboliche multiscopo per principianti) con cui si indica uno dei più noti linguaggi di programmazione di [...] , nel tempo si è poi evoluto, ricevendo sostanziali migliorie e trasformandosi in un linguaggio compilato, che deve quindi preventivamente essere tradotto dal compilatore in linguaggio macchina per poter essere eseguito. È altresì divenuto un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – STRUTTURE DI CONTROLLO – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC (2)
Mostra Tutti

C (linguaggio di programmazione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (linguaggio di programmazione) C (linguaggio di programmazione) linguaggio di programmazione procedurale sviluppato da D. Ritchie e B. Kernighan presso i Bell Laboratories AT&T all’inizio degli [...] anni Settanta del xx secolo. Diretto successore di un altro linguaggio chiamato B, il C è un linguaggio compilato e strutturato contenente un insieme di funzioni e procedure interne la cui operatività dipende molto dall’architettura dell’elaboratore ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – ORIENTATO AGLI OGGETTI – BELL LABORATORIES – LINGUAGGIO C – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su C (linguaggio di programmazione) (3)
Mostra Tutti

Java

Enciclopedia on line

Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio [...] macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente dalla piattaforma) che per essere eseguito richiede solo l’uso di un interprete, la JVM (sigla dell’ingl. Java virtual machine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti

errata-corrige

Enciclopedia on line

Locuzione latina del linguaggio bibliografico («[queste] cose errate ... correggi») usata per l’elenco degli errori riscontrati in un libro, a stampa ultimata; si colloca di solito dopo l’indice. Apparve [...] la prima volta nel Moralia di s. Gregorio (Basilea, 1468). Il più ampio, di 112 pagine, è quello della Summa theologica di s. Tommaso (Tarragona, 1578) compilato da F. García. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errata-corrige (1)
Mostra Tutti

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] del dinamismo araldico e, poiché lo s. è un linguaggio figurato che rappresenta attraverso i suoi simboli uno status giuridico il nome di Gelre o di Wappenbock, con oltre 1800 s., compilato fra il 1340 e il 1370 dall’araldo Heynen detto Gelre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatóre
compilatore compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali