BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 25, c. 48 r-v; dalcontesto il personaggio appare agire come procuratore della di proprietà di linguaggio e i tre 1910), pp. 115 ss.; G. Gayda, prefazione a B. Platina,Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in nicchie contenenti Santini;separati dalcontesto originario, sono ora conservati al linguaggio cossesco che si attua, via via in modo sempre più consapevole, a partire dal aspetto dell'ambiente, poi liberato dalle pesanti ridipinture nella ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] diritto penale (Firenze 1901) cercò di contestare da un punto di vista empiristico, reato sulla base dell'evidenza del libero arbitrio dell'agente, la scuola dei vari livelli del linguaggio conoscitivo: dal finguaggio quotidiano a quello delle ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] morali, che si manifesta anche nel linguaggio non letterario, sobrio e ironico. del tutto o in parte avulse dalcontesto risultando perciò estranee al tipo di predicazione Riguardo al problema della grazia e del libero arbitrio, il G. non ha come ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] della città lagunare, il linguaggio architettonico di Sardi tendeva a farsi più libero, uscendo in parte dai canoni di stretta osservanza neogotica e neobizantina. Nei casi migliori, anche per i minori vincoli imposti dalcontesto, Sardi riesce a ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] che lo aveva conosciuto in un contesto a lui più propizio, a Parigi verbali in un libero automodellarsi del linguaggio: quindi il rapporto D., Milano 1978,e l'ultima e più completa anche dal punto di vista dei riferimenti bibl. di P. Alatri, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Napoli. Del provvedimento del ministro Broglio egli contestò la legittimità e la serietà: non si nella parola evocatrice liberadal peso di allotrie esigenze è l'intreccio dei motivi e il linguaggio tradisce, nelle sue disuguaglianze e nelle sue ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] stata più recentemente contestata, contro il Rand, dal Bark).
Il processo dei termini fondamentali per il linguaggio tecnico e non tecnico della Germ. Hist., Auct. Antiquiss., XII, pp. V s.); Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] un contesto esistenziale di cui il pittore stesso aveva familiarità, e insomma «dipinto dal vero», nella sua autonoma specificità di linguaggio. Non accadde di meno con Roma, così intensamente poetico e liricamente libero, nel ricordo d’un qualche ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'attività pratica si trova nel concreto contesto del conoscere storico e dei volere e di sviluppo dell'Italia liberatadal fascismo, il cui compito era l'uso di pseudoconcetti per analizzare il linguaggio non sotto uno statuto teoretico ma di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...