GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] nel linguaggio scientifico internazionale.
Il risultato fu intravisto da W. Bateson e R. C. Punnet Proc. Nat. Acad. Sc., V (1919); T. H. Morgan, A. H. Sturtevant e C. B. Bridges, The evidence for the lienar order of the genes, in Proc. Nat. Acad. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la bilancetta di precisione.
Ma non bisogna cercar nel poema quello che non c'è, quello che un uomo quale fu il T., vissuto com'egli i preconcetti teorici che assegnavano all'alta poesia un linguaggio aulico e generico, né deve obbedire a quell' ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] forma di cura che non ha avuto mai. Chiuso nel suo sintomo, infatti, c'è l'anelito a uno spazio di ascolto che non dia cibo o alimento ulteriore mutazione: da malattia a segno, da segno a linguaggio, da parola a enigma.
Esiti
Il decorso dell'anoressia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] problemi analitici formulabili in modo generale con il linguaggio dell'analisi funzionale e nella cui risoluzione 6Y²+t)∙/∙Y′:K[Y, Y′]→K[Y, Y′] per un campo differenziale K estensione di C(t), dove Y e Y′ sono variabili su K tali che K[Y, Y′] è ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] il divario con la DC: riprendendo il linguaggio dell'immediato dopoguerra, nello spirito della politica A. Manoukian, voll. 4, Bologna 1967-68 (Ist. di studi e ricerche C. Cattaneo); Partiti politici e strutture sociali in Italia, a cura di M. Dogan ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] tornarono alla mente certe considerazioni sull'origine del linguaggio e della scrittura, che, senza darvi cui oggi non avanzano se non piccoli frammenti. Intero e a stampa c'è pervenuto, invece, quell'altro abbozzo della futura Scienza nuova (come ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] Halle 1926; Th. Reinach, La musique grecque, Parigi 1926, pp. 151-152; C. Del Grande, Sviluppo musicale dei metri greci, Napoli 1927, pp. 37-46. come mezzi atti a fornire al candidato il linguaggio per gesti, uno dei segreti più importanti della ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] internationale de philosophie, 1950, pp. 20-40 (trad. it. in Semantica e filosofia del linguaggio, a cura di L. Linsky, Milano 1969, pp. 261-82).
C.G. Hempel, Problems and changes in the empiricist criterion of meaning, in Revue internationale de ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] duping of the American voter, New York 1980; M. Dardano, I linguaggi dei giornali italiani, Bari 1981; D. Ogilvy, Ogilvy on advertising, particolari come il diritto al nome (art. 7 c.c.), all'immagine (art. 10 c.c. e artt. 96 e 97 sul diritto di ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] nel centro di Terapia della famiglia dell'Università Cattolica di Roma C. Pontalti e R. Menarini hanno portato avanti l'integrazione fra verifica l'emergenza di un terzo mondo che parla un linguaggio nuovo e determina un modo nuovo di esistere del ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...