Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] inseriscono sia in frasi in italiano («testa solo per i fluss», C’est la rue, Zefe), sia in francese («sorti du hebs», (Petite, Cliché, Tout va bien, Obligé) e nei ritornelli («Ça c’est toi à moi, ça c’est toi à moi, eh eh / Sur la route de mon, ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] che Biagini conduce sulla parola e sul rapporto tra linguaggio e realtà. La scoperta del mondo avviene nel movimento alla vita, l’altro di abbandono in quel gesto di voltarsi. Al centro c’è il rapporto tra una bambina e una nonna, vera guida e luce ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Camilleri, le sue trame, le caratterizzazioni dei personaggi, il linguaggio e il ritmo» (Caprara 2019). Il risultato è una particolare in T1, quando Topalbano spiega a Topolino il significato di c’inzerta (T1:13), mutànghero (T1:14), a tacimaci (T1 ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] e Michele sentì forte il suo desiderio». Il treno parte, e per la canzone c’è una nuova anafora: «E il treno se ne andò, e Michele lì a lo farà per me», Lontano da), e con un linguaggio ambizioso arricchito da rime ardite, come Pamir: Nadir (Ninna ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] giocando con l’omofonia ‘succhi-Suzuki’, spesso utilizzata nel linguaggio giovanile per schernire l’altro: Tu non mordi, tu delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che qua non c’era. Cerchi quel tipo di socialità, quel tipo di esperienze ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] con la canzoncina «Presidente siamo con te / Meno male che Silvio c'è»: ma il rapporto diretto e complice con l’elettorato non era pressanti del popolo e rimandargliele indietro. Anche il linguaggio da lei usato è coerente con questa strategia: ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] un serventese con i nomi delle sessanta più belle donne di Firenze, tra le quali c’erano Beatrice e la prima donna-schermo (cfr. V. n., VI 1-2). analogicamente l’essenza, ed è «un linguaggio nuovo con il quale trasformare la metaforicità suggestiva ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] o no. In questo caso le premesse per un campo giusto c’erano, le abbiamo verificate».La locuzione, su sollecitazione di una di coalizioni. Questa cosa dei campi rinvia ad un linguaggio della sinistra “pipì”, radical chic, senza chic.Insomma ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e più d’un salto verso Wagner e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire antagonismo; epistolari verdiani, bensì la bibliografia e le conoscenze sul linguaggio operistico tardo-ottocentesco. E lo fa, grazie alla ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] che possiamo fare a meno dell’affetto per ciò che c’è dentro e fuori. Parole come suoni, suoni come paroleIn da altro, oltre che dall’esigenza di comprensibilità. Il linguaggio istruzionale del Deep Listening infatti non è soltanto facile, ma ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...