1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] grazie a cui ogni individuo può realizzare in maniera sempre perfettibile sé stesso e può interagire con gli altri, il linguaggio di Papa Francesco riesce a raggiungere gli altri, a farsi capire, ma anche a fare riflettere sui problemi della vita ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] perché la musica è figurazione dell’invisibile, è un linguaggio sicuro, che ha la sua narrazione, agendo nella Il 13, dal titolo Tremila, in cui compaiono i versi «Dormi, forse c'è chi ti dirà che avevamo grandi idee, concluse mai. Ma attento, ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] in Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere, Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2019, pp. 109-115.Redfern, C., Aune, K., Reclaiming the F Word: Feminism Today, London ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] GRADIT s.v.), ha beneficiato di impiego costante nel linguaggio giovanile del XX secolo (una sorte parzialmente confermata gaggio! Dizionario storico dei linguaggi giovanili, Torino, UTET, 2004.Astuzie = Croce, G. C., Astuzie sottilissime di Bertoldo ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] ) dei contenuti archivistici, la necessità di impiegare un linguaggio preciso per questa disciplina oggi procede sempre più di anche i quadri («- Si purtanu tuttu. / - No ancora c’è l’archivio...»), e prestando grande attenzione ai verbi: da ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] il perfetto, quando l’azione si è compiuta ed è terminata (c’è infine il tema del futuro, costruito su quello del presente, , Bologna, Il Mulino, 2019.Vygotskij, L. S., Pensiero e linguaggio, Mecacci, L. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1992. Immagine: ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] abbigliamento provocante a scuola (skuola.net), per esempio. Quasi mai c’è un nesso tra la notizia e lo stereotipo “storico” altri campi, il lessico giornalistico da un lato influenza il linguaggio di tipo “storico” cui fa ricorso la politica e quello ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] alienato di Rei, le cui esperienze sono presentate con un linguaggio piatto, contratto, impoverito; la prima persona è della avremmo il diritto (pensiamo allo SPID) e “dentro” non c'è uno spazio costruito politicamente per il bene collettivo, ma la ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] parole iniziali del titolo del primo capitolo: «division of labor». C’è innanzitutto l’allusione al concetto di “divisione del lavoro” di anacoluti, la mescolanza di linguaggio quotidiano e linguaggio scientifico, le metafore tecnologiche».La grana ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] domani insieme misto alla paura di perdersi, «Ma giura che non mi dirai: “C’est la vie” / dai vicoli allo skyline / fino a qui, via così baciata incrocia anglismi d’uso comune per il linguaggio giovanile contemporaneo, come flash, cash (l’aspirazione ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
linguaggio C++
Mauro Cappelli
Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...