Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] diritti fondamentali e gli avvocati che traducono in linguaggio giuridico le pretese del mondo della vita a The Invisible Constitution, Oxford, 2008; Tribe, L.H.-Dorf, M.C., On Reading the Constitution, Cambridge MA, 1991; Tushnet, M., Taking ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] per descrivere la condotta criminosa assumono nel linguaggio comune (Bouchard, M., Devastazione e saccheggio contro l’ordine pubblico, cit., 738).
La nozione di armi è data dall’art. 585 c.p. e dalla l. 18.4.1975, n. 110, le munizioni sono le cose ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] c. cons.). Si esaminano il sindacato di vessatorietà, nonché la peculiare sanzione della nullità di protezione e le nuove forme di tutela collettiva ed amministrativa.
Premessa
Nel linguaggio ha introdotto l’art. 37 bis c. cons., ai sensi del quale ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] vi è motivo di ritenere che nei luoghi indicati dall’art. 614 c.p. si stia svolgendo l’attività criminosa. A quest’ultimo aspetto testuale delle norme ed «entrata a far parte del linguaggio giuridico in un momento storico nel quale le possibilità di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] ma con l’espressa avvertenza che il linguaggio diviene spesso confuso, sicché è arduo sez. I, 28.7.2008, n. 20543, cit..
12 Cass., S.U., 24.9.2010, n. 20158.
13 C. cost., 8.10.2010, n. 293, in Riv. giur. ed., 2010, I, 1420, con commenti di Patroni ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] che caratterizza il termine nel linguaggio corrente si riflette anche nel linguaggio giuridico, tanto da poter affermare 117 e 118 Cost.; l. cost. 18.10.2001; art. 133, co. 1, lett. f), c.p.a.; art. 80 del d.P.R. 24.7.1977, 616; d.P.R. 6.6.2001 ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] internazionale …
In questa ricostruzione del diritto internazionale non c’è posto per gli individui né per valori necessaria. Da un punto di vista di mera analisi del linguaggio, affermare il principio dell’unità dell’ordinamento giuridico è una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] con le reliquie conservate nella cappella. Il linguaggio arcaizzante di questo pezzo - che contrasta vistosamente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982 ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] le norme che prevedono gli impedimenti al matrimonio (art. 87-88 c.c.), all'adozione (art. 293,295 c.c.) alla nomina del tutore (art. 350 n.2 e 3). (Iudica, G.-Zatti, P., Linguaggio e regole del diritto privato, Padova, 2004, 85 ss.).
La posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] della giustizia, Milano 1977.
A proposito di diritto e analisi del linguaggio, «Rivista di diritto civile», 1977, 2, pp. 157- Renzo al dottor Azzecca-garbugli, in «Se a minacciare un curato c'è penale»: il diritto ne 'I promessi sposi', Milano 1985, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...