(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] rurale nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C. Caldo, La Cina, Roma 1981; A. Foglio, La nuova Cina, conosciuto tra gli architetti sostenitori di un autentico linguaggio figurativo cinese è l'architetto cinoamericano I. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] peculiarissima cifra narrativa che fa di un linguaggio popolare rivisitato memorialmente e della storia passata West, Oxford 1990, pp. 151-78.
Arte. - A Lisbona la sede della Fondazione C. Gulbenkian (FCG), progettata nel 1961 da P. Cid (n. 1925) e R. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] Irish writing, a cura di D. Dunn, Cheadle Hulme 1975; J. C. Beckett, The Anglo-Irish tradition, Londra 1976; AA. VV., Place, figurativi.
Il primo scultore irlandese che si è espresso con un linguaggio modernista è stato F. E. McWilliam (n. 1909) dell' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] volto nazionale, sia con artisti che utilizzano in modo erudito i linguaggi internazionali − ed è il caso dei tagli su carta di portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. di P. M. Bardi, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] trova il paese: la durata della vita media è crollata e la C. si trova, tra i paesi europei, al terz'ultimo posto, sogno del giudice sulle catene", 1979). Una freschezza di stile e linguaggio si nota nei romanzi dell'ex-minatore J. Frais e nei testi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è stato il linguaggio architettonico, che si è sostanziato spesso del particolare e sapiente uso delle grandi coperture voltate o a gusci in cemento armato, tipico in R., e ha trovato i migliori interpreti in N. Porumbescu e C. Lazarescu.
Oltre all ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] che in La sangre interminabile (1982) analizza con un linguaggio abilmente costruito tra spagnolo e portoghese gli effetti della repressione operò durante gli anni Venti accanto a E. Peruzzi e a C. Alonso, al quale si deve il più celebre film del ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] zona d'operazione o di guerra, ed entrato nel linguaggio comune e in quello giuridico-amministrativo per designare i culto della patria; b) la difesa dei valori della nazione; c) la glorificazione dei caduti in guerra e la perpetuazione della loro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Lenín a L'Avana porta oggi il suo nome); E. Abela (1891-1965); C. Enríquez (1900-1957); M. Pogolotti (1902-1988). Alcuni di loro, dal 1947 con il quale gli artisti approfondiscono il loro linguaggio visivo: il periodo della dittatura di Batista ( ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] rencontre Maléus (1956), nelle quali situazioni e linguaggio sono improntati alla realtà della vita haitiana, 's Hôtel (1952), Trois hommes deux femmes (1954), Qui a tué Baravil (1960), C'est moi qu'elle aime (1969); e M. Vallès (n. 1939), che in ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...