• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [1]

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue

Atlante (2020)

Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue AA. VV.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingueA cura di Francesca Masini e Nicola GrandiCesena-Bologna, Caissa Italia S.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio [...] e sulle linguea.r.Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, 2017 (ristampa 2019) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, ... Leggi Tutto

È meglio dire “faccio nuoto” o “pratico nuoto”?

Atlante (2018)

Come scrive Domenico Proietti, «[c]ol termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche [...] nelle comunicazioni (prevalentemente sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per puro caso leggevo questa mattina una pagina sul vostro sito, scritta da Silverio Novelli, sul linguaggio giovanile in Ita

Atlante (2016)

Il gentile utente non ha affatto sbagliato per quaranta... anni, supponiamo (nel messaggio originale il sostantivo manca). Senz'altro, ieri (da un bel po' di tempo: almeno una trentina d'anni) come oggi, [...] è stato un flop è un modo di dire comune, in c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È lecito usare le parole "ammazzare", "ammazzato", nel linguaggio formale, in tutti i casi in cui si intenda dire "uccidere/u

Atlante (2014)

La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di [...] chi produce il testo. Chiarito che il registro c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel linguaggio forense è in uso la parola "effrazione": forzatura di serrature, porte e quant’altro. Vorrei sapere il verbo d

Atlante (2010)

Paolo Bandoni‘Scasso’, vuol dire il termine d’ambito giuridico effrazione. Non c’è, alla base, un verbo italiano, in quanto, attraverso il francese effraction (documentato dal 1404), effrazione si ricollega [...] a un sostantivo latino medievale effractio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Forse non c'entra con le vostre ricerche, ma perché nei nostri mass-media tutto "scatta" e mai nulla "inizia", "comincia", "v

Atlante (2010)

Paolo PavoniL'uso intensivo ed enfatico del verbo scattare nel linguaggio dei mass-media fu notato già da Luciano Satta nel 1990 quando, nel suo divertente e prezioso dizionario di luoghi comuni della [...] lingua italiana (sottotitolo di Alla scoperta de ... Leggi Tutto
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio C++
linguaggio C++ Mauro Cappelli Linguaggio di programmazione orientato agli oggetti inventato da Bjarne Stroustrup, ricercatore dei Bell Labs, nei primi anni Ottanta e commercializzato nel 1985 da AT&T. Oggi il linguaggio non è proprietario...
linguàggio di programmazióne
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono l. di p. di alto livello e di basso livello:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali