• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
364 risultati
Tutti i risultati [8081]
Religioni [364]
Biografie [2228]
Arti visive [1565]
Letteratura [739]
Storia [489]
Temi generali [458]
Diritto [438]
Lingua [419]
Filosofia [315]
Archeologia [352]

LORENZO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Bergamo Silvano Giordano Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] decoroso, che doveva essere la traduzione, in linguaggio accessibile, della parola di Dio, attinta direttamente Lutetiae Parisiorum 1721, p. 875; Allgemeines Gelehrten-Lexicon(, a cura di C.G. Jöcher, II, Leipzig 1750, col. 977; A. Frizzi, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giambattista Magda Vigilante Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] , fu considerato il fondatore di una nuova scuola poetica che si ispirava direttamente al linguaggio biblico del quale riproduceva il tono alto e solenne. Mentre il C. riscuoteva con la sua produzione poetica il più ampio consenso, improvvisamente fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLERINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Raffaele Egidio Papa Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] pontificio; si può quindi comprendere il tono del linguaggio nei confronti del governo piemontese, che fra il ], Risposta al libro La nuova Italia e i vecchi zelanti del sac. C. Curci,ibid.: 1881; Della elezione dello stato, Firenze 1881, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALICCHIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALICCHIO, Carlo Claudio Mutini Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] più o meno invadenti. Non giova infine all'opera un linguaggio sciatto e farraginoso, anche nei casi in cui il dettato Cantica di Salomone per tutti i giorni dell'anno (Napoli 1694). Il C. morì a Napoli il 19 apr. 1700. Epigono di quella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARO, Francesco Eveline Picard Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] contro questa tesi fu iniziata dal Bossuet, il quale scrisse al C. da Germigny il 9 maggio 1694, esponendo le ragioni che doveva è scevra di immoralità anche quando non usa un linguaggio osceno. Il male peggiore consiste proprio nella capacità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Cesare Elena Del Gallo Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] , che consisteva in frequenti prediche, semplici nel linguaggio, in commenti alle scritture, in inviti a convertirsi Dio, I, Roma 1759, p. 79; A. Guerra, Vita del venerabile p. C. F. da Lucca, Monza 1878; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Montecassino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Montecassino Michela Becchis Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] di codici cavallereschi, caratterizzati proprio da questo linguaggio decorativo-narrativo, anche se non sempre di Firenze 1978, pp. 149-169; F. Avril - M.T. Gousset - C. Rabel, Manuscrits enluminés d'origine italienne, IIe-XIIIe siècle, Paris 1984, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Nero Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini. Il fatto che [...] del 1619, in Bibl. naz. di Firenze, Magliab. cl. IX cod. 124, c. 39). Certo è che all'interno dell'Accademia non fu uno degli spiriti più vivaci ad endecasillabi) e per l'eleganza del linguaggio, esente da eccessivi concettismi seppure incline al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Pietro (Pietro Battista) Romana Guarnieri Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] in uno stile rapido, spoglio ed essenziale, con un linguaggio asciutto e persino arido, privo di unzione e di fiori totale del libero arbitrio: "È tanto grande la virtù della libertà c'ha la natura, ch'ella può rinunziare a tutto il suo volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Francesco Gaspare De Caro Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568). Nei termini [...] lavoro, una denunzia assai grave. Si imputava al C. un linguaggio intemperante in materia di religione, che era evidentemente l periodo di carcere. Fu questo appunto il caso, ed il C. fu imprigionato nelle carceri del Consiglio dei dieci. Di qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali