Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] quali non sono ne’ vocabolari italiani (1812) compilato da Giuseppe Bernardoni, al Vocabolario di parole variazione e gli usi), pp. 237-277.
Trifone, Maurizio (2006), Il linguaggio burocratico, in Id. (a cura di), Lingua e identità. Una storia ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] e capace di «rimettere in fiore le voci e le frasi del linguaggio marino e militare usato a Roma, a Pisa, a Livorno e per italiana tra Sette e Ottocento) e poi il quaderno compilato durante la navigazione.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] primo Novecento in Italia è offerto da Malagoli (1905: 150-154), mentre un dizionario delle abbreviazioni moderne è stato compilato da Righini (2001).
Tuttavia, col tempo, le abbreviazioni si sono stabilizzate e diffuse nelle abitudini scrittorie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] applicazioni anche in campo medico.
Il disegno tecnico, il linguaggio delle immagini
Di particolare rilievo è il ricorso, da al quale dobbiamo un trattato latino intitolato Bellifortis, compilato all’inizio del Quattrocento e dedicato a Roberto, ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] quel Diario d'uno dei Mille, mai pervenutoci e forse mai interamente compilato, in cui l'A. - dal 1861 in poi - avrebbe apparentemente divergenti, nell'aver saputo creare insieme un linguaggio da leggenda e da narrazione cronachistica per dar vita ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Indicatore e il 4 agosto divenne consigliere di compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti e del linguaggio popolare: anticipato da un articolo in La Nazionenel febbraio 1862, ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] ; basti notare l'imperiosità del linguaggio "debent reparare grongum [...], sunt , ibid., pp. 49, 70; L'Italia descritta nel "Libro del Re Ruggiero" compilato da Edrisi, testo arabo pubblicato con versione e note da M. Amari-C. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] redatto probabilmente in siciliano 'illustre' (un linguaggio conciso e perspicuo, con qualche inflessione notarile: " (Martellotti, Quinquinelli, 2001, p. 366).
A Venezia infine viene compilato il Libro del cuoco (Frati, 1899) che riporta tra l'altro ...
Leggi Tutto
Ada Masoero
Boccioni, il futurista che guardò al passato
A 100 anni dalla morte del grande artista, documenti inediti rivelano il suo interesse per l’arte antica, dalla pittura vascolare greca alle incisioni [...] il cosiddetto Atlante delle immagini): uno, degli anni prefuturisti, compilato dallo stesso Boccioni, che vi incollò, raccolte in vere museo, che avrebbe bollato con parole infuocate il linguaggio dei «passatisti» («Via, archeologi affetti da ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] conoscenza con particolare riguardo al settore scientifico; in un linguaggio semplice e con l'aiuto della rima il G. reale dopo l'Unità, Bologna 1997, ad ind.; Annuario biogr. universale compilato sotto la direz. di A. Brunialti, III, Torino 1888, pp ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...