BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] la loro corrispondenza il B. e i suoi soci si valsero di un linguaggio convenzionale o cifrato. Il B. si servì di numerose firme (Secondo
La Storia sociale della Chiesa, grossa opera di compilazione, di scarso valore critico, doveva abbracciare, nel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] visto che essi furono testimonianza di un profondo rinnovamento nel linguaggio teatrale.
Il D. infatti ci spiega come alla 'opera del D., Trattato dell'agricoltura di Piero de' Crescenzi compilato da lui in latino, e diviso in dodici libri, nei ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] merci, riferimenti all’azione cospirativa attraverso il linguaggio in codice. Del resto nella visione mazziniana quelle vicende militari redasse per Istvan Türr un lungo e dettagliato rapporto compilato il 10 ottobre 1860 a S. Angelo in Formis, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] ) all’Arcadia.
L’idea di nazione tra Accademia e linguaggio
Nel corso della sua lunga storia di avversione al barocco urgenza lessicografica, ma il vocabolario viene faticosamente compilato dagli accademici rimproverati dal Antoine Furetière di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] trattato sulla tecnologia della guerra (tattica e poliorcetica), compilato probabilmente tra la fine del XIV e l’inizio del siamo in presenza del primo libro basato esclusivamente sul linguaggio visivo, nel quale la descrizione verbale è relegata a ...
Leggi Tutto
Zandonai, Riccardo
Annamaria Monterosso Vacchelli
Compositore musicale (Sacco di Rovereto 1883 - Pesaro 1944).
Seguì i tradizionali studi di musica nei conservatori italiani, ed ebbe anche interessi [...] 1914, e assurta rapidamente a notorietà internazionale.
Il libretto, compilato da T. Ricordi, segue fedelmente il testo dannunziano specie per e tematiche, le quali rendono così personale e immediatamente riconoscibile il linguaggio del musicista. ...
Leggi Tutto
COBOL
COBOL acronimo di Common Business-Oriented Language (linguaggio comune orientato al commercio), linguaggio di programmazione compilato sviluppato nel 1961 da gruppi industriali su iniziativa del [...] specifico obiettivo di elaborare dati commerciali. Il linguaggio ha poi subito molte evoluzioni fino allo standard file sono scritti; 3) Data Division: permette di dichiarare al compilatore la struttura dei dati; 4) Procedure Division: contiene tutte ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] di riottenere un codice sorgente corrispondente a esso (cioè un codice sorgente che, se compilato, porterà a quel codice in linguaggio macchina). Gli scopi del reverse engineering sono molteplici; esempi significativi sono: la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] soli 35 anni. Il catalogo delle sue opere, compilato da Ludwig von Köchel, nel 1862 (Chronologisch-thematisches 'un parlare piano e senza voli forma sonora d'un linguaggio pratico: la massa della produzione mozartiana, semplice, fluida, continua ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Accanto alle poesie d'amore, di cui imitano forme e linguaggio, le poesie religiose, come il Love Rune del frate minore diritto del periodo precedente, oltre che per le speciali compilazioni dell'epoca. Notevoli raccolte storiche sono le leggi di ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...