INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nella penisola indiana e poiché le tracce dei loro linguaggi, secondo Sten Konow e Grierson, si trovano verso re LakŞmaṇasena del Bengala, salito al trono nel 1119 d. C., compilò un prontuario dei doveri giornalieri del Brahmano. Tra il 1260 e il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] et Verinorun hoc est Thuringorum, compilata nell'età carolingia; e soprattutto le leggi degli Anglosassoni, conquistatori della Britannia, leggi che hanno una notevole importanza, perché redatte in linguaggio germanico, ma che appartengono al ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] piano d'integrale riorganizzazione della difesa nazionale era stato compilato solo nel 1939 ed era ancora nella sua prima senso è il più rappresentativo del gruppo. Ne nasce un linguaggio speciale che sfocia nell'ermetismo, che è spesso retorico, e ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] compendî posteriori sino ai Bizantini. Alto interesse per il linguaggio in sé suscitarono le indagini dei filosofi e sofisti del del Corpus del Keil; e una preziosa quanto vasta compilazione di cose reali e lessicali è la Compendiosa doctrina di ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] i segnali acustici, i gridi e i suoni costituiscono veri linguaggi convenzionali; e fra i gridi il fischio, che variamente regolato di quanto è stato fatto per i segnali ottici, è stato compilato nelle sette lingue suddette un codice anche per la R. ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] del linguaggio orientalistico (v. orientalismo), l'insieme delle culture e letterature cristiane nazionali che si il Fetḥa Nagast etiopico; e infine al-Mu'taman Abū Isḥāq compilò una delle citate opere d'insieme sulla dottrina cristiana, il Maǵmu‛ ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] ) in base a osservazioni proprie, fatte fra l'877 e il 918, compilò un nuovo catalogo in due distinte edizioni, la prima delle quali ci dà nome particolare di Durchmusterung, entrato ormai nel linguaggio scientifico di tutte le lingue. Estensione di ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] del Ministero degli esteri, che uscì dal 1832 al 1836, compilato quasi tutto da lui. Vi pubblicò varî saggi politici che gli Grimm, indagatori dello svolgimento quasi anonimo del diritto e del linguaggio. In molti casi, la sua storia si riduce a una ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] al linguaggio comune, acquista un significato preciso nel linguaggio giuridico e, in particolare, nel linguaggio processuale giudice.
Appunto il codice italiano di procedura civile, compilato quando a tale distinzione del perito dal testimonio, anzi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo [...] la sua attività, tentando di sottoporre a revisione il linguaggio razionalista delle precedenti esperienze sulla base di un approfondito studio dei metodi costruttivi tradizionali (cfr. il Manuale dell'architetto, compilato nel 1946 da R. insieme a C ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...