PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della parrocchiale di Ruta di Camogli, che mostra un linguaggio piolesco assai stemperato, dissimile da quello di Paolo Gerolamo e di famiglia. Alla sua morte, nel 1768, fu compilato un inventario dei beni, diretti agli eredi, comprensivo di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] , capitale dei Salpinates, ispirandosi a un elenco di città etrusche compilato da Plinio (Nat. hist., iii, 5, 8). Autorevole arte classica greca anche se lo sfondo e il linguaggio espressivo rimangono chiaramente etruschi. Anche se diverse, le ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] ). Quattro "Paesi" del L. sono registrati nell'inventario compilato nel 1794, alla morte di Filippo Bernualdo Orsini, figlio ), opera di grande formato che afferma il nuovo linguaggio di intimo clima pastorale, entro una maestosa cornice paesaggistica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] bulino, nella messa a punto di un linguaggio tecnico in grado di esprimere tutte le sfumature für Kupferstichsammier…, I, Leipzig 1870, p. 488; Annuario biografico univ. compilato sotto la direzione del prof. A. Brunialti, Torino 1885, p. 231 ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] (Fondo di Religione, p.a., Registri 43/a), compilato dall'abate olivetano Delfinone nel 1679. Vi si legge che il D. dimostrava di avere conquistato una piena maturità di linguaggio. Protagonista di punta del Seicento milanese, interpretò in maniera ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Battista della Pinacoteca di Brera a Milano. Il catalogo compilato da S. Zamboni (1975), che raggruppa una quarantina . Mantegna, che contribuirebbe a chiarire in parte il suo linguaggio pittorico. Tesi rafforzata da Zamboni il quale, oltre a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] Qui L. sembra essersi finalmente emancipato dal linguaggio gerinesco: benché lo schema compositivo rimanga sempre culmine con il lavoro di A.M.M. Gealt, che ha compilato una lista di oltre sessanta attribuzioni rifiutate, definendo un catalogo che ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] per un disguido non venne citato nel Libro d'oro di Murano, compilato nel 1605. Morì nel 1654.
Dieci anni prima di morire cominciò a materia in modo organico ed ordinato; usò un linguaggio tecnico preciso e fece seguire le prescrizioni da annotazioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] rimanendo un isolato rappresentante di un linguaggio decorativo sostanziato dalla grazia rococò. Nel 1849 (Invent. degli effettiesistenti nell'Oratorio dell'Arciconfraternita delGonfalone compilato dal notaio F. Terzi); R.Venuti, Accurata e succinta ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] G. Muzio e G. Ponti - animarono il dibattito sul linguaggio dell'architettura, sul senso della disciplina urbanistica, sui rapporti tra forma regolatore di Tripoli (1932-35), che sarà poi compilato soltanto da questi ultimi due (A. Alpago Novello-O ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
compilatore
compilatóre s. m. [dal lat. tardo compilator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi compila: il c. del vocabolario; un c. di manuali scolastici; è solo un c., di scrittore privo di originalità. 2. In informatica (per traduz. dell’ingl. compiler),...