Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] e già docente presso l’Ateneo palermitano – nel suo Segni, significati e relazioni della lingua italiana, edito da Qued alla base di ogni linguaggio e non è raro che il mittente s’esprima per cancellazione dei contenuti informativi, per effetto ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] Non è un archivio chiuso né un repertorio finito di segni, ma un organismo vivente, capace di espandersi ininterrottamente. Ogni adesso, sulla base dei nostri tentativi di istigazione a tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] cosa ti sei vestito oggi?». Alcuni dei tormentoni del linguaggio specialistico da social media appaiano nella riflessione in profondità per narrare i risvolti psicologici della strada, i segni che lascia sulle persone. È una cosa nuova nel mio ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] conseguenze, dall’altro i segni della catastrofe, storica e per es., in L. Carroll, alcuni dei quali potremmo ritrovare nei procedimenti neoformativi di Horcynus frequente patologia, o demenza, del linguaggio horcynuso: l’ecolalia; più avanti ne ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] Conforti (2015). Ma l’elenco dei narratori affrontati da Sebastiani è assai -inventa (almeno in parte) il linguaggio, rendendo oro il proprio evidente dilettantismo quegli anni finisce per lasciare un segno profondo anche a livello figurativo, con ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] la nostra competenza metalinguistica come la capacità di riconoscere all’interno del linguaggio scritto e del linguaggio parlato il significato al di là deisegni utilizzati per definirlo (un esempio: nel parlato il maschile esteso viene spesso ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] occhio del letterato e la letteratura con l’occhio del linguista».E segno di questa inedita originalità è la pluralità delle voci che si richiamano di Bice Mortara, sorvola sugli studi dei testi normativi e del linguaggio forense e si sofferma sulla “ ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di vista del genere, e in particolare del linguaggio ampio, dei femminili professionali e del superamento della visione binaria ( di possesso e annientamento; l’uso di immagini e segni stereotipati o che riducano la donna a mero richiamo sessuale ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] dei valori dei principali segni di interpunzione. Interessante il fatto che l’autore rilevi come gli impieghi dei diversi segni istruzione del parlante (“italiano popolare” o “dei semicolti”), dall’età (“linguaggio giovanile”), dal genere. Infine, un ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] meglio smontare la visione che viene fuori dall’analisi paremiologica dei proverbi siciliani, e in particolare da quel detto «a Maturi, P., Ruspini, E. (ed.), Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità, Milano, Franco Angeli, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
linguaggio dei segni
Forma di comunicazione non verbale mediante gesti simbolici utilizzata dalle persone sorde. Negli individui colpiti da sordità profonda in età prelinguistica l’apprendimento del linguaggio non può ovviamente avvenire attraverso...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...