Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] segni di innovazione rispetto al passato. In particolare, i risultati mostrano che un linguaggio 07/2021, Uisp, Roma 2021Monia Azzalini, Rappresentazioni di genere nel linguaggiodei TG italiani, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2023Marco Brando, L’ ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] fonte d’osservazione aurorale è rappresentata dai segni, a partire dai pittogrammi dei camorristi sulle panchine o dalle scritte nei ispirarsi è quello dei cartelli del narcotraffico messicano. In particolare, per il linguaggio da utilizzare sui ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Di chi?Ancor più frequenti sono in realtà nel linguaggio della matematica le espressioni che presentano come determinante (di Cauchy) e un processo (di Poisson), due regole (quella deisegni di Cartesio e la regola di Cramer, che rimanda a regola di ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] sbrecciati e sconnessi,le facciate mostravano i segni del tempo,e gli occhi dei passanti, smarriti e assenti,si riflettevano in pensieri,dove la verità si nasconde tra le pieghe del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare il nostro cammino. ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] ad includere solo i punti fermi, i segni di interrogazione e gli esclamativi, mentre la , unita all’uso mediamente diffuso dei due punti e alla quasi totale 1996), L’istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] o attesi in campagna e segni evidenti di pestilenza. Pur it» del 2016, che raccoglie i tweet dei tifosi juventini:Partiamo dall’hashtag più utilizzato ossia il più accurato lettori, adottando un linguaggio più adatto al contesto di internet ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] avrà come titolo Il cinematografo, un nuovo linguaggio. È un interesse che non lo abbandonerà le iniziali maiuscole e i segni di interpunzione in rosso. dicembre dello stesso anno inizio la raccolta ordinata dei primi appunti. La sera del 31 dicembre ...
Leggi Tutto
«Accanto al linguaggio parlato, che rappresenta la dimensione fondamentale del fenomeno della lingua, sussistono codici secondari [...] il linguaggio mimico [...] il linguaggio gestuale [...] il linguaggio [...] prossemico» (Serianni: 14-15) L’ostilità ve ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
linguaggio dei segni
Forma di comunicazione non verbale mediante gesti simbolici utilizzata dalle persone sorde. Negli individui colpiti da sordità profonda in età prelinguistica l’apprendimento del linguaggio non può ovviamente avvenire attraverso...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...