DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] disposta, per facilitare il compito del lettore, in ordine alfabetico in rapporto al nome di linguaggio letterari o di Giovanni del Virgilio, ibid., XXIV (1981), pp. 145, 155; G. Martellotti, Osservazioni sul carattere orale delprimo insegnamento del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] al lido di Roma (1932), Moretti adottò un linguaggio inedito, che a fronte di una impostazione apparentemente giro di un decennio furono costruite centinaia di case del Balilla; la prima in ordine di tempo di cui fu incaricato Moretti fu la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] , diffuse per questa via i modi e il linguaggio della cultura italiana tardo-manierista, dando così un durante la prima metà del secolo" (Haskell, 1966), i dodici Paesaggi con anacoreti (dipinti fra gli altri dal Poussin e da Claude) ordinati a Roma ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] linguaggio personalissimo e nuovo, vagamente nordico, nella pittura italiana del siano dipinti documentati delprimo decennio di attività romana del C., lo Holt di gran valore a decorare la chiesa dell'Ordine, e il duca di Parma Ranuccio Farnese, ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] era del resto mostrato qualche anno prima nella tenace opposizione al ripristino della pena capitale nell'ordinamento penale il nesso tra sviluppo dellinguaggio e progresso dello spirito umano, auspicando anche l'ampliamento del lessico toscano per ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] diplomatica veneziana: al centro dell'esame del F. erano, più che il discusso problema della collocazione internazionale del Regno nella prima fase della guerra di successione austriaca, "gli ottimi ordinamenti" che Vittorio Amedeo II aveva dato ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] lo sviluppo dellinguaggio musicale europeo e per la conoscenza della notazione trecentesca, cui è ricca la polifonia italiana delprimo Trecento, M. crea il termine una scelta umana ma rispecchiano l'ordine razionale della natura.
Conscio, forse ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] " concessione fatta per la prima volta a vantaggio del Regno di Napoli, su finalità, metodo e linguaggio, sempre riconoscendo al ., Real Segreteria di Stato, VIII.B (lettere del Fogliani e del F.); Ibid., Ordinazioni, 5 (1761-1766), 5 bis (1776), ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] Pierre Puget per primo tradusse il linguaggio barocco romano in marmo, rappresenta Ilriconoscimento dell'Ordine dei gesuiti (èa ibid. 1907, n. 9561; Mostra d'arte antica aperta nelle sale del Palazzo Bianco, catal., Genova 1892, n. 25; L. Frari, ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] – dove si leggono l’anno 1447 e le firme, nell’ordine, dell’intagliatore Cristoforo da Ferrara e dei pittori Antonio e Giovanni del polittico di Parenzo, tuttavia, avoca al pittore almeno un paio di prove che documenterebbero il suo linguaggioprima ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...