PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] cancellare.
Ordinato sacerdote nel 1910, padre Pio prese a muoversi dall’uno all’altro convento del Mezzogiorno prima di padre Pio parlavano il linguaggio più proprio dell’ascetica e della mistica. E il percorso mistico del cappuccino era reso tanto ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] sociali e sull’ordinamento amministrativo del Monferrato nei secoli linguaggio politico nelle corti di Savoia, Acaia, Saluzzo e Monferrato, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in Piemonte e Savoia fra tardo medioevo e prima ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] ampio coro absidale. L’ordine dorico delle paraste interne definisce un linguaggio classicista e antiquario, certamente controllo di Carlo V.
Nel panorama culturale italiano della prima metà del XVI secolo, la vita di Pelori mette bene in ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] " o strofe inneggianti al nuovo ordine politico; di aver mostrato amicizia oltralpe, l'esperienza dellinguaggio "comico" bernesco con amici pisani, le Novelle furono forse in un primo momento diffuse manoscritte, poi pubblicate a dispense a Pisa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] anni e dove nel 1845 espose le sue prime opere di grafica e scultura nel palazzo del Cinquecento e soprattutto a quella del Seicento romano. Ne risultava un linguaggio della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] la ricerca di un linguaggio personale attraverso un'attenta ricezione tratta di uno dei cimenti più significativi della prima maniera del M., che lo vide attivo, sia pure serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] e la volontà di conferire sintesi, ordine plastico e nitidezza all’immagine (ripr casa d’arte Bragaglia. La collettiva rappresentò la prima e unica volta in cui il M. di retorica e nella semplicità dellinguaggio plastico.
Risalgono a questo periodo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] notevole libertà di opinioni e di linguaggio.
Il C. giudicava, appunto, la Il 17 marzo veniva formato il primo governo costituzionale, presieduto da Francesco Cempini della Toscana "fino all'ordinamento definitivo del paese".
Il 25 dello stesso ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] F. aderì all'ordinedel giorno del gruppo conservatore, presentato 1923 fu firmato il patto di fusione. Poco tempo prima, il 20 genn. 1923. si era dimesso dalla attraverso una formula basata su un linguaggio semplice ma vivace, a tratti spregiudicato ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] del dipinto deriva una versione sempre autografa di Michele nel Palmer Art Museum in Pennsylvania (Hornik, 2009, tav. 1), che definisce il suo linguaggio di fra Santi, e fu personaggio di primo piano dell’Ordine ai suoi tempi. Quanto alle almeno tre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...