L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] ’u., accentuato dalla crisi delprimo dopoguerra, trovò diverse soluzioni e universale, fondata su un linguaggio convenzionale di segni e su di costruire, nonché la prosecuzione dei lavori dopo l’ordine di sospensione degli stessi (art. 44, lett. b ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] essenziale nel vigilare sull’ordine internazionale della Restaurazione. e informale Arzamas, di orientamento opposto. Delprimo fa parte, tra gli altri, I. narrativa dell’Ottocento per la ricchezza dellinguaggio, impasto fecondo di forme dialettali, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] valori etici imposti dall’ordine sociale, conflitto che prima di poesie, la seconda di romanzi) e di uno scrittore, H. Murakami, che hanno suscitato enormi consensi di pubblico (se non di critica) per la freschezza e l’immediatezza dellinguaggio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] In politica interna, nacque la nuova figura delprimo ministro e iniziò a crescere l’importanza in senso antitriplicista e tornarono all’ordinedel giorno le riforme: nel 1910 la , che si avvale di un linguaggio aspro e indiretto; carattere parimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] primo, che convoglierà acqua del Nilo verso il Sinai, è, alla fine delprimo composita Atum-Ra. Atum, dopo aver ordinato il mondo, crea la prima coppia di dei, Shu e Tfeni, ) è caratterizzata da un linguaggio arcaizzante, detto appunto neomenfita, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] escursioni termiche sono rilevanti, dell’ordine di 22-25 °C e violazione della Costituzione e usurpazione del ruolo delprimo ministro, che dall'aprile letterari ormai convenzionali, per imporre un linguaggio poetico postmoderno (T. Coșovei, F. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ingegno decorativo di prim’ordine.
Con la fondazione della Secessione (1897), delle Wiener Werkstätte (1903) e del Wiener Werkbund ( performance e azioni volte, soprattutto attraverso il linguaggiodel corpo, a superare tabù della società borghese, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] l’abdicazione delprimo principe, del PSB (Partito socialista bulgaro, erede del vecchio Partito comunista), accusati di voler restaurare il vecchio ordinelinguaggio locale tradizionale. Rilevante lo sviluppo turistico e architettonico sulla costa del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dell'ordine.
Letteratura
Il 19° sec. e prima metà del 20° del suo tempo.
Sul finire del 19° sec., la rivoluzione dellinguaggio e delle forme poetiche, attuata dal modernismo, ebbe in J. del Casal il massimo esponente. Nel primo cinquantennio del ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] tradizioni determinò la nascita di un nuovo linguaggio. Dall’Oriente derivano forme architettoniche quali , Giovanni Damasceno e Cosma Gerosolimitano: delprimo è la raccolta di inni in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec. all’11° e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...