BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] di più affine allo stile delle prime opere del B., il quale dipinse anch'egli del pittore nel campo della luce.
Dopo gli esagoni citati, le opere del B. nel pavimento furono compiute, secondo i documenti, nell'ordine coerenza di linguaggio e spesso ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] linguaggio figurativo beneventano diffuso nella Langobardia Minor. La cultura beneventano-cassinese informò anche due codici della prima metà del ; né bisogna dimenticare l'origine cavense dell'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme. ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] proprio in quell'anno. Sempre nei primi mesi del 1887 probabilmente il G. visitò le rete amichevole di scambi di ordine culturale ed estetico che alimentarono rifiuto del verismo nella rappresentazione, la sperimentazione di un linguaggio segnico ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] , Il primo concorso dell'Istituto delle case per i dipendenti comunali, in Architettura e arti decorative, V[1925], pp. 546-550; Case d'abitazione per i dipendenti del Governatorato di Roma, ibid., VIII [1929], pp. 414-419).
Il linguaggio adottato fu ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] varie disposizioni conciliari a partire dal concilio di Roma del 610.
La diffusione dell'a., che tra i primi cristiani - e particolarmente in Occidente - fu limitata per motivi di ordine morale, conobbe invece notevole impulso sia nell'area bizantina ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] con personaggi illustri dell'Ordine domenicano sulle pareti della sala capitolare del convento di S. del secolo) ne fanno uno dei più significativi pittori del Trecento italiano ed un protagonista di primo piano nella formulazione del nuovo linguaggio ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] femminile è attestata non primadel 1270. La costruzione dei complessi conventuali di tali Ordini costituì per P., e esercitato dalla corte papale di Avignone. L'adozione di un linguaggio 'italiano' si rileva anche in altri ambiti artistici, come ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] è noto presso quale sede dell'Ordine dimorasse, forse ospitato presso il convento a maggio dell'anno seguente "per miniatura del Messale".Prima ancora che Levi D'Ancona (1962) rendesse evoluzione maturata nel linguaggio artistico del miniatore: ai ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] dell'ordine inferiore, ad arcate ribassate, con i due ordinidel portico del da altri, o quanto meno fornirne i disegni prima della sua morte, di cui ignoriamo la data dall'antico, indica la crisi dellinguaggio tardomedievale e l'aspirazione ad ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Premi (1969-70).
Sin dalla prima produzione l'artista si ispira a soggetti sulla spiaggia. Trattate con un linguaggio alieno da ogni riferimento naturalistico, del ritorno all'ordine e del fascismo.
Dopo la partecipazione alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...