• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [879]
Biografie [595]
Arti visive [227]
Letteratura [121]
Storia [94]
Religioni [77]
Diritto [35]
Musica [30]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [21]
Filosofia [16]

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] a bugne lisce che ingloba per intero il primo ordine. La trabeazione fu sormontata da un cornicione con ex convento di S. Chiara. Sebbene gli elementi ricorrenti del linguaggio piermariniano siano riconducibili al lessico vanvitelliano e in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GOVONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONI, Corrado Riccardo D'Anna Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] linguaggi del cosiddetto decadentismo" (Fortini, p. 3), secondo una radicale "discesa di tono" tanto nella tematica quanto nel linguaggio. E, del resto, il 1903 che vede le due prime ott. 1998; A. Portelli, L'ordine è già stato eseguito. Roma, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CORRIERE DELLA SERA – PRERAFFAELLISMO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONI, Corrado (2)
Mostra Tutti

BONVESIN da La Riva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa) d'Arco Silvio Avalle Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] frate", del terzo ordine, quindi laico) e più tardi a Milano, dove sembra si sia trasferito prima del 1288 (anno di composizione del De fra santi e peccatori; tutti parlano lo stesso linguaggio della devozione monastica come ad esempio in L, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GIACOMINO DA VERONA – ORDINE DEI MINORI – GONZALO DE BERCEO – MARTINO DA CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVESIN da La Riva (3)
Mostra Tutti

GENINA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENINA, Augusto Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini. Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] diventata attrice, che viene dallo schermo dove è proiettato un suo primo saggio sonoro, cantare una canzone sulla gelosia (ma l'idea pare particolare del termine in quanto il linguaggio realista non nasceva nel G. dalla necessità, di ordine morale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – CIRANO DI BERGERAC – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Ernesto Vittorio Lanternari Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di strutture invarianti d'ordine psicologico. Il saggio Apocalissi dal Croce. Ne La fine del mondo lo storicismo assoluto del primo D. - secondo il quale delle sue analisi, per la soggettività fascinosa del suo linguaggio - per cui la sua opera s' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Ernesto (4)
Mostra Tutti

CAMILLO DE LELLIS, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO DE LELLIS, santo Adriano Prosperi Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis. Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] pietà e alle idee religiose del primo Cinquecento italiano si collega quello che è il tema dominante dell'opera di C.: la contemplazione e l'imitazione del Cristo sofferente e povero. Il 26 maggio 1584 C. fu ordinato sacerdote e il 10 giugno celebrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI – FRANCAVILLA AL MARE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO DE LELLIS, santo (2)
Mostra Tutti

BATTISTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTISTI, Carlo Giovanni Battista Pellegrini Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] nel primo volume dell'Archivio glottologico nel 1873), problemi di ordine prime scoperte del padre A. Gemelli fondate sulla fonetica sperimentale, con l'applicazione della elettrotecnica. È ben noto che l'analisi elettroacustica del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – LINGUISTICA ROMANZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ARTEAGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTEAGA, Stefano Nino Borsellino Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] anni prima della soppressione dell'Ordine, del dramma in musica e il linguaggio musicale, inteso come espressione dei sentimenti, come "linguaggio naturale", contrapposto al "linguaggio convenzionale", proprio della poesia. La pubblicazione del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CARLO III DI SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEAGA, Stefano (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio Arnaldo Venditti Margherita Azzi Visentini L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] linguaggio che, se può considerarsi impoverimento rispetto alla tematica barocca, individua unn tendenza presente a Roma sin dal tardo XVII sec. e soprattutto nell'opera di Carlo Fontana. Nel 1703 il C. vinse il primo premio del dell'Ordine dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – ALESSANDRO GALILEI – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] . Non sempre il suo linguaggio artistico, elaborato attraverso la ordine a una "poetica della spontaneità" che non è "ingenuità davanti ai problemi del suo temi che tornano a ricorrere in questi anni del primo dopoguerra, oltre alla maschere, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
ordinare v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali