ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] " (ibid., p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura mestieri che si manifesta nell'ordine delle precedenze in occasione delle linguaggio simbolico del carnevale per opporsi ai notabili: è nota la storia del ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] due condizioni per l'istituzione e la conservazione dell'ordine o dell'armonia del tutto che è per chi si metta dal punto primi due sono di retribuzione di un bene con un bene, gli altri due, di un male con un male. Anche in questi casi il linguaggio ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] . it., p. 37).
Complessivamente, anche a livello di linguaggio non specialistico, si dice legittimo oggi, in occidente, un di inventare (per artificio) un ordine giuridico obbligante, e nell'affermazione delprimato della legge sulla consuetudine, che ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] gamma delle misure che, per usare il nostro linguaggio, individuano le categorie generali della pena detentiva e al primo in forza dell'art. 61 del Codice di procedura penale), fin dalla fase degli atti di polizia giudiziaria.In quest'ordine di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] linguaggio storiografico e sociologico fino a condurre all'uso attuale dei termini 'feudo' e 'feudale' anche fuori del significato attestato dalle fonti. Ma prima di disgregazione. Ha cercato di mettere ordine in queste applicazioni, in un intento ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] prima applicazione del metodo comparativo, in campo giuridico, consiste nel comparare tra loro i differenti sistemi o ordinamenti a un interlocutore in grado di rispondere in un linguaggio comprensibile alle domande che gli verranno poste. Istituti, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] licenziamento, al quale andrà applicata la disciplina dei primi due commi dell’art..1.1 32»12 linguaggio gergale, alla «stabilizzazione») del
23 Cfr. da ultimo De Matteis, Le ordinanze di rimessione sulla nullità del termine, in Riv. giur. lav., 2011, ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , nell’ambito del nostro ordinamento giuridico, è di accesso. Di essi, mentre i primi sono stabiliti in modo discrezionale dalla P.A linguaggio, scritto od orale, comprensivo persino della comunicazione gestuale.
L’agevolazione nella conoscenza del ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] linguaggio di largo dominio. Ma resta anche accertata la chiara presenza di Ep XIII all'origine del ha proposto l'ordine seguente: Ep IX (primissimi del 1311, e forse di spingere la datazione oltre i primi mesi del 1317. Non sappiamo immaginare se D ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della vita sarebbero ricadute prima o poi nel dominio del diritto con un salto impiego di qualunque parte del corpo umano (ribadito dagli ordinamenti statuali, come gli artt suo orizzonte e imporre il suo linguaggio a saperi, conoscenze, sfere dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...