Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] del trasferimento tecnologico può essere ricondotto a un’asimmetria di linguaggi il trovato non deve essere contrario all’ordine pubblico e al buon costume; ( momento in cui le conoscenze prodotte dalle prime devono essere trasferite alle seconde. Lo ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] contributo dato al volgare dalle prime, parziali traduzioni della Scrittura non che rispettasse la sacralità del testo perfino nell’ordine delle parole. L’ : Caterina da Siena e il linguaggio della mistica. Atti del convegno (Siena, 13-14 novembre ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] il territorio nazionale. I nuovi ordini religiosi (cappuccini, teatini, il cumulo di figure retoriche, prima fra tutte la ➔ metafora, che più che altro di rielaborazioni colte dellinguaggio contadinesco, come nella letteratura rusticale toscana ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] status di parola d’ordine, prova di ammissione a un circolo ristretto, a una setta dotata di un linguaggio proprio, incomprensibile ai anche in considerazione della funzione introduttiva del testo, posto come primo della serie dei cento indovinelli, ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] velocità dei prodotti. Questa tecnica venne usata per la prima volta con successo nello studio di una reazione chimica linguaggio pittoresco; per esempio, nel rappresentare l'evoluzione del laser ultrabrevi, dell’ordine di grandezza dei femtosecondi ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] un consumo continuato di alcolici, e implica una dipendenza di ordine psicologico, in cui il bere è motivato dalla necessità di metà del consumo nazionale): l'alcol non viene, o non viene più, considerato una sostanza nutritiva, ma, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] primadel passato secolo e del presente si è formato pienamente e perfezionato il linguaggio (e quindi anche lo stile) poetico italiano (dico il linguaggio idea sensista di una intrinseca poeticità degli ordini marcati, ritenuti più naturali in quanto ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] era «altro che i casi dativo e ablativo del latino». Nel 1685 l’autore e critico John il primo a rimproverare alla lingua italiana, come alla spagnola, un ordine delle italiana raramente scada a povertà di linguaggio (poorness of language), ma, dentro ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] prima metà del Novecento proprio a partire dalle ricerche sulle illusioni di movimento, ha interpretato le illusioni stesse secondo le 'leggi dell'organizzazione percettiva'. Ogni elemento sensoriale è organizzato in una struttura di ordine ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] dialetto o da un gergo (si vedano: Primo Levi, Argon; Beppe Fenoglio, Il partigiano un numero rilevante di fonemi, anche in ordine diverso nelle due parole: paronomasia («da di registro tra un termine tipico dellinguaggio poetico midcult e uno dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...