URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] burocratico-amministrativa assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i poteri e Denisov fu il primo compositore sovietico a rinunciare al linguaggio tradizionale imposto negli ambienti accademici: caposcuola del ''gruppo di Mosca ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] primi anni Sessanta, un concetto di architettura come espressione di contenuti ideali, sostituendo alla generalità e universalità dellinguaggio tra l'avanguardia storica − con le questioni di ordine estetico lasciate aperte − e la nuova avanguardia, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] primadel momento progettuale dell'opera in cui dovrà essere inserito possa poi risultare parte architettonicamente organica e integrata. Oggi, come allora, l'integrazione sotto il profilo dellinguaggiodel qui richiamate in ordine di decrescente ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] esame, in ordine sia al passaggio dall'Europa agli Stati Uniti, sia a quello dalla prima alla seconda metà del 20° secolo. costruire, attraverso un'adeguata grammatica, un vero e proprio linguaggiodel d. High Tech. A differenza degli anni Ottanta, l ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] si trattasse di un linguaggio privo delle barriere linguistiche tradizionali che i primi dagherrotipi richiedevano pose dell'ordine di 10 primi due, prima di pervenire al terzo, la cui sensibilità dev'essere 2÷3 volte maggiore di quella delprimo ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] del collezionismo statunitense. Questa politica penalizza la tradizione artistica nazionale ed europea per proporre un linguaggio converrà procedere con ordine, comprendendo nell'analisi donna addossate alla parete delprimo Matisse alla Capra di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] accolgono esponenti del Futurismo, del Novecento, delprimo astrattismo italiano loro le diverse opere secondo un ordine 'a tesi'. Mentre le gallerie private , deve modificare e semplificare il suo linguaggio al pari di quanto accadde alla koiné ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] centro ideale della città, protendendoli lungo gli assi diagonali della geometria del plan cittadino.
In questi ultimi anni si manifesta la reazione al linguaggiodel movimento moderno, nel tentativo di creare una cultura architettonica ''australiana ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] linguaggio sono molti. Non diversamente dagli artisti in genere, l'architetto, disegnando, dialoga prima di tutto con se stesso. Nelle fasi iniziali del elevato numero di dipendenti (in alcuni casi nell'ordine delle migliaia) e molte sedi in tutto il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] articoli e procedette a mettere ordine nel paese. Fu costituito un orientalisti e ai paesaggisti del Bosforo, verso la fine delprimo decennio del 20° secolo emersero a Cansever l'elaborazione di un linguaggio più sofisticato: le sue architetture, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...