Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] primidelordine), quasi una legittimazione di questa svolta sarà fornita da Soffici anche in testi letterari ispirati a un ritorno classicista. Ecco come nell'Arlecchino, del 1914, aveva proposto il tema del suo modo di frequentare i due linguaggi ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] nel più usuale linguaggio tecnico il termine ogni coppia ordinata di elementi del sistema ancora un elemento del sistema ( ,y con x e y in I) compaia una ed una sola volta come prima componente di un elemento di (I × I) × I appartenente ad S. L ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] ordine artistico (v. incisione, XVIII, p. 970; App. II, ii, p. 13), fosse ''d'invenzione'' (l'artista è insieme ideatore ed esecutore del soggetto grafico) o ''di traduzione'' (l'artista traduce in linguaggio il processo, le prime due si riassumono ...
Leggi Tutto
Steiner, George
Giuliana Scudder
Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] primo libro, Tolstoy or Dostoevsky, nel 1959 (trad. it. 1965, 1995²). La crisi della cultura si identifica per S. con la crisi dellinguaggio fermamente convinto della necessità di appoggiare qualsiasi ordine sociale capace di diminuire la sofferenza ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] americani. Usa materiali mai visti prima in un'opera d'arte, come ma non segue l'ordine di scrittura convenzionalmente usato: a questo linguaggio la terza dimensione complessi simbolismi e per la loro visione del cosmo. Infine, ma non meno importante ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] prima di una pittura e di una scultura romana. Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordinedel Senato di una personalità artistica che però non "inventa" un nuovo linguaggio, ma porta avanti e alle estreme conseguenze un movimento di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] primo dei convertiti, prefigura la fondazione della Chiesa dei Gentili; oppure l'uccisione del profeta Isaia per ordine di 'immagine di Cristo e con la Crocifissione, in un linguaggio attribuibile ad ambienti melchiti.
Le sete di Akhmim permettono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ordinate talvolta in caso di morti sospette o di decessi di personaggi d'alto lignaggio, anche se non sempre gli esami post mortem implicavano l'esecuzione di un'autopsia. Il primo sulle localizzazioni cerebrali dellinguaggio e di indagini ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ordinaprima aveva fissato la sua dimora sull’Aventino, interpretando la figura di Costantino nel senso di Eusebio più che degli Actus Silvestri e del Constitutum che attacca direttamente in un noto diploma del 1001: G. Gandino, Ruolo dei linguaggi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] loro reciproci rapporti entro il dovuto ordine - e lo stesso si ripeta in cui è impostato il problema dellinguaggio e messo in discussione se il prestabilito disegno]. Come il mito è l'elemento primo, l'anima della tragedia, così della pittura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...