RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] che prevale nel linguaggio comune. Per quest'ultimo rendita e reddito primi. Sono questi essenzialmente i concetti di rendita del consumatore e di rendita del produttore, generalizzati dal Marshall, che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 84,6% del totale. È diminuita al contrario la coltura del mandorlo: pur rimanendo al primo posto tra tra mille difficoltà d'ogni ordine. La creazione dell'apparato entrata dopo l'esempio siciliano nel linguaggio politico col nome di "milazzismo". ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] da quel momento imposte negli ordinidel giorno.
La stesura di un primo documento di riflessione su tali del testo è che, mentre il riconoscimento e l'estensione dei diritti di prima generazione si esprimono con formule inequivocabili, il linguaggio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] si usa dire nel linguaggio giuridico anglosassone - il Wilson tariff act, l'Anti-Dumping provision del Revenue act, il Tariff dei trattati della CECA e del MEC. - Nel continente europeo la prima legislazione antitrust, in ordine di tempo, è quella ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] farmaci utili per la terapia genica. Il linguaggio usato per dettare le linee guida è ordine di una corte dotata di competenza giurisdizionale.
California. - In base al Codice californiano, sul testamento "i parenti del deceduto, concepiti prima ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] interpreti fedeli della volontà del sovrano, che eseguano gli ordini, che traducano in è riverberata anche sul linguaggio, determinando l'emergere di da altri, e questa è costituita dal fatto che nel primo caso l'agente è in grado di stabilire se la ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] risposta elevatissima, dell'ordinedel microsecondo (10-6 s) o del nanosecondo (10-9 schermo video e una stampante. Il linguaggio di controllo che consente di formulare correttamente tabb. I e II.
I primi anni ottanta sono stati carattenzzati da un ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] non umano non costituisce un problema di ordine etico, altri non scorgono al contrario alcuna cristiana è un'etica teocentrica, che pone al primo livello Dio e al secondo l'uomo, al autosviluppo o - per servirci dellinguaggio della fisica, che però ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] pronunciò due Discorsi,nei quali tentava di usare un linguaggio ancora al possibile aggiornato, in un ambiente in novità di ordine tecnico nella pratica della coltivazione (per primo usò, nel Senese, la disinfezione dei semi del grano per mezzo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] linguaggio sociologico quanto in quello corrente, la comunità è definita in termini puramente fattuali e descrittivi. Il primo statale, come unica espressione del diritto, si rompe così nella pluralità degli ordinamenti giuridici aventi ciascuno una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...