Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] sul parlamento, il sindacato entra ormai direttamente nel sistema politico come soggetto primario di azione politica", soprattutto in sede di politica dei redditi e diprogrammazione economica (v. Zannoni, 1973, p. 125).
È fuori dubbio che una serie ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di obiettivi di politica economica, attraverso l’esercizio di forme diprogrammazione e di utilizzati nell’elenco, a loro volta, possono essere tratti dal linguaggio tecnico: in questo caso, il problema interpretativo si sposta semplicemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] difficile condizione della ricerca scientifica in Italia, vittima di freni burocratici, prepotenza della politica e assenza diprogrammazione organica, rivalità accademiche baronali, mancanza di moralità e scarsa percezione del valore della scienza ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione dilinguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] lingue naturali (come quelli in uso nelle comunicazioni aeree o via mare: airspeak e seaspeak), e i linguaggidiprogrammazione (FORTRAN-FORmula TRANslator, COBOL-Common Business Oriented Language-, Java ecc.).
Le vie principali per la formazione e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dell'impresa - quella che nel linguaggio corrente va sotto il nome di ditta - alla sua gestione associativa. di una nuova colonizzazione con la quale si dovranno misurare la capacità di contenimento e la volontà politica, diprogrammazione e di ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] abbandonare le macchine create ad hoc e a utilizzare moduli di sintesi standard (gli stessi utilizzati dai musicisti popular), e tra i linguaggidiprogrammazione e i software di composizione hanno resistito quelli utilizzabili su computer, che una ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] sec. la valorizzazione dei beni culturali fa ingresso nel linguaggio della Carta costituzionale, e vi entra per marcare una operanti sul territorio della Regione; le proposte diprogrammazione annuale e pluriennale, individuando le priorità negli ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] .
Non andrebbe invece sottovalutata l’esistenza di una realtà tecnologica fatta di protocolli di comunicazione, scambi di dati, linguaggidiprogrammazione, personalizzazioni delle interfacce, e che va al di là dell’apparente semplicità e dell ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] HTML e i rimandi ipertestuali contenuti al loro interno. Il programma si chiama Mosaic, ed è stato il primo browser a conoscere una vasta diffusione. La disponibilità di un linguaggio per creare facilmente documenti ipertestuali in rete e quella ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dal vocabolario utilizzato. Un linguaggiodi rappresentazione della conoscenza da solo di ricerca, negli anni a venire, sarà lo sviluppo di metodi per la creazione, la comprensione e la validazione diprogrammidi calcolo eseguiti su sciami di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...