Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] , tuttavia, sono confluiti nel linguaggio delle classi dirigenti regionali impegnate di fondi destinati alle regioni del Sud, quanto per mancanza di progettualità e diprogrammazione. Si tratta di una conferma imprevista della tesi già citata di ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] in ambiti tecnicamente specialistici, come quello dei sistemi operativi e degli ambienti/linguaggidiprogrammazione, permettendo quindi a tutti, almeno potenzialmente, di cimentarsi nei nuovi spazi lavorativi ruotanti attorno alla rete e al web ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] diprogrammazione.
Porte e circuiti
L’esigenza di avere, nel caso quantistico, computer capaci di eseguire tutte le operazioni di una macchina di è la macchina di Turing, che è in grado di accettare tutti i linguaggi numerabili in forma ricorrente ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programmadi ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] per codificare la conoscenza in modo da renderla utilizzabile da parte del programma. In generale, è necessario rappresentare la terminologia specifica di un certo dominio, ovvero il linguaggio tecnico usato dagli esperti, le entità del dominio e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] costituì, presso l’Istituto superiore delle poste e telecomunicazioni, il Centro italiano di cibernetica. A esso avevano aderito il pioniere dei linguaggidiprogrammazione Corrado Böhm, il matematico Bruno De Finetti, l’ingegnere Giorgio Sacerdoti ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] come Burton, sia un regista profondamente influenzato dal linguaggio della pubblicità e dei videoclip musicali come Jeunet hanno diprogrammazione, permettendo ai gestori delle sale cinematografiche nuovi modelli di offerta attraverso la proposta di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] dei silvicoltori di un distretto: era suo compito fornire quell'insieme di calcoli, di analisi e diprogrammazione chiamato Forsttaxation di tipo analitico. Il concetto di 'produzione sostenibile', formulato per la prima volta in linguaggio ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] diprogrammazione. Se, infatti, i dati d’ascolto consentono di stimare con buona approssimazione la diffusione e la visibilità di (Cal.) 2006.
E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Roma-Bari 2007.
R. Silverstone, Media and ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] dalla metà degli anni Novanta il principio di proporzionalità trova peraltro accoglimento anche nel linguaggio del nostro legislatore: che vi fa all’emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e diprogrammazione. Ai ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] aggiungono poi le previsioni in materia di semplificazione del linguaggio dell’amministrazione, finalizzate a garantire la la trasparenza amministrativa in un sistema generale diprogrammazione e di verifica. In questo contesto, tra gli ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...