Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] per l'ascoltatore di creare una personale programmazione musicale (play list) e, di notevole impatto sul pubblico più giovane, l'integrazione con l'immagine. Tutto questo, però, può condurre alla trasformazione del linguaggio radiofonico, che da ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] informazione, mutuata dal linguaggio dell’informatica, è di documenti coperti da segreto di Stato, dei procedimenti tributari e dell’attività diretta all’emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e diprogrammazione ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] superare le differenze esistenti tra sistemi sviluppati in Paesi diversi, in momenti diversi, con linguaggidiprogrammazione diversi. La soluzione seguita dai servizi web per superare l’eterogeneità delle applicazioni esistenti, permettendo la loro ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] complessa e articolata.
Agli albori dell’industria informatica, il concetto stesso di software era assente, in quanto i programmi venivano compilati in linguaggio macchina e venduti insieme ai computer in modo inseparabile (bundling). La scrittura ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] prestigioso imprinting paterno - le lezioni di tecnica e dilinguaggio che il vivace panorama del dopoguerra andava - 3 miliardi e mezzo di lire soltanto sul mercato italiano nei primi cinque anni diprogrammazione - finendo fatalmente con l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] linguaggiodi espressione della propria volontà di autoaffermazione e di dominio; e che spesso si avvale dell’attività di architetti e di politico. La morte impedisce a Cesare l’attuazione di questo programma, che non viene ripreso neppure da Augusto, ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] di interesse (locus of attention) che è unico e che decade dopo 200 ms (mentre le percezioni auditive decadono dopo 1500 ms e non tutte sono memorizzate). Infine, l’uso del linguaggio evidente uno strato diprogrammazione (interfaccia trasparente è ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] del metodo assiomatico, con la “sfacciata” ammissione che i punti di contatto tra linguaggio formale e mondo reale – se, e quando, si verificano un problema diprogrammazione vincolata (teoremi di Lagrange e Kuhn-Tucker). Si tratta di comprendere se ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] esso è stato fin da subito ridenominato, anche nel linguaggio mediatico e giornalistico, come Decreto sulla spending review.
In . La spending in Italia e in Europa
L’adozione diprogrammi organici volti ad ottimizzare l’efficienza e l’efficacia degli ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] dramma di Sudermann, in base alla sua opera Feuersnot. Ne derivava uno slittamento nei tempi diprogrammazione, dilatati al teatro Verdi di Trieste) per quelle che furono giudicate audacie armoniche e per una certa crudezza dilinguaggio.
Dopo il poco ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...