TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] l’Elea 9002, e per potenziare le scarse capacità diprogrammazione della macchina si puntò a sviluppare un apposito software. di esemplari, pur permanendo alcuni problemi relativi al software (il laboratorio mise a punto un linguaggio denominato ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] della Reale Calcografia. In questa veste egli contribuì in modo significativo a rinnovare le linee diprogrammazione culturale di questa istituzione.
Oltre a riprendere la tradizione ritrattistica delle grandi genealogie, rivolgendosi in particolare ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Marco Maria
Pierluigi Valenza
– Nacque a Roma il 24 maggio 1943, secondogenito di Oscar e di Lucia Giannini.
Conseguita la maturità classica presso l’Istituto S. Maria, si iscrisse alla facoltà [...] della filosofia del linguaggiodi Jacobi (Padova 1970). Di maggiore respiro teoretico e storiografico è Filosofia della religione come problema storico. Romanticismo e idealismo romantico (ibid. 1974), opera di cui era programmato un secondo volume ...
Leggi Tutto
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] , che tuttavia non ha un “autore”, non è cioè stato progettato consapevolmente e una volta per tutte, come lo sono invece i linguaggidiprogrammazione.
Come un linguaggio naturale, è un sistema aperto e la sua attuale sistemazione è il risultato ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] in informatica teorica essendo la base di alcuni linguaggidiprogrammazione funzionale. Come il lambda-calcolo, anche la logica combinatoria ha degli elementi di base, detti termini; dato un termine di una certa complessità è possibile ridurlo ...
Leggi Tutto
disprassia verbale
Disturbo del sistema nervoso centrale che comporta difficoltà diprogrammazione dei movimenti articolatori necessari alla produzione dei suoni, difficoltà di articolarli insieme e [...] assenza di gelato. Ciò può avvenire anche nel linguaggio: parole molto familiari, automatizzate, sono più facili da riprodurre di quelle v., è quello di costruire una rappresentazione del gesto fonoarticolatorio, fin dal programma motorio che lo ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Lateralizzazione funzionale del cervello, ossia una diversa specializzazione dei due emisferi cerebrali, corrispondente a un’organizzazione asimmetrica a livello microanatomico. [...] emisfero. Nell’uomo, l’emisfero dominante presiede al linguaggio e alle operazioni logiche. In molti destrimani e di carattere strumentale, e le funzioni fondamentali di memoria e di apprendimento, di motivazione, di attenzione, diprogrammazione ...
Leggi Tutto
budget
Andrea Menini
Nel linguaggio economico generale b. significa bilancio (➔). Per es. b. constraint è il vincolo di bilancio cui ogni operatore economico è assoggettato. Nel linguaggio aziendale, [...] del personale, il b. della tesoreria e il master budget.
Le funzioni del budget aziendale
Al b. vengono spesso assegnate le funzioni diprogrammazione, motivazione, valutazione, coordinamento e apprendimento, che generano 3 principali conflitti. La ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] [INF] C. ciclico: v. trasmissione di dati: VI 307 c e informazione, teoria di Hamming: v. informazione, teoria dell': III 201 e. ◆ [INF] C. di macchina: per un calcolatore elettronico, lo stesso che linguaggio macchina: v. linguaggidiprogrammazione ...
Leggi Tutto
JIT
Mauro Cappelli
Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni dilinguaggidiprogrammazione che [...] code. Il byte code è una specie dilinguaggiodi livello intermedio tra il linguaggio macchina e un linguaggio ad alto livello, usato per la descrizione delle operazioni contenute in un programma. Un compilatore JIT consente la traduzione del byte ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...