Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] esisteva un gap tecnologico, ma un gap manageriale, cioè che, in linguaggio meno barbaro, le macchine erano le stesse, ma non tutti gli review", 1965, LV, pp. 729-752.
Di Fenizio, F., La programmazione economica, Torino 1965.
Dorfman, R., La ricerca ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di decolonizzazione, non formulate in termini generali). Il Comitato dei ventiquattro ha esso stesso approvato risoluzioni, redatte in un linguaggiodiprogrammi più o meno socialisti consistenti nel propugnare, con gradi diversi di radicalismo ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] "1. La diffusione diprogrammi radiofonici o televisivi, realizzata con qualsiasi mezzo tecnico, ha carattere di preminente interesse generale. 2 secondo luogo, i limiti modali (di completezza e di correttezza del linguaggio) che, nell'uso del mezzo, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] adoperato, anche nel linguaggio delle scienze politico-giuridiche, a indicare una specie particolare di costituzioni (statali), sociali" (l'art. 41 enuncia così il principio di una programmazione concepita dallo Stato e da esso guidata e controllata ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] 'economia l'urbanistica, la programmazione, la politica, ecc.
Un quinto approccio può essere quello di assumere come riferimento l'ambiente tra l'urgenza di decidere e l'impossibilità di farlo); b) la mancanza di obiettivi e dilinguaggi comuni, cioè ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] un insieme di elementi quali che siano e solo assai relativamente affini tra loro. Nel linguaggio politico il termine prestarsi a fungere da centro di aggregazione di forze disparate e a divenire il contenitore diprogrammi diversi, i quali mutano ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] separano: da un lato il metodo della ricostruzione mediante linguaggi formalizzati e dall'altro il metodo fondato sull'analisi degli che ritiene essere le idee di Kuhn; il suo concetto di base è quello di ‛programmadi ricerca', in una metodologia che ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] limite misura la ridondanza del linguaggio. Un linguaggio con entropia H può essere codificato nel linguaggio costituito dalle variabili indipendenti Xi ‛programmazione' ricorsiva più piccola dell'n-esimo termine mediante il precedente.
Il concetto di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] per il peso di resistenze corporative e parassitarie, per interessi elettorali, per assenza diprogrammidi lungo periodo nella televisiva definì un linguaggio del tutto nuovo per parlare alla donna di casa. Questo linguaggio utilizzava codici ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] da Pietro Gori (1865-1911) a Spartacus Picenus; il linguaggio musicale segue quello verbale; vi è una forte influenza del Grazie a questo ‘incontro’ la Lega di cultura di Piadena ha arricchito il suo programma festivo annuale con le musiche migranti, ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...