• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Informatica [103]
Temi generali [85]
Programmazione e programmi [44]
Matematica [43]
Economia [41]
Medicina [40]
Diritto [39]
Ingegneria [38]
Biografie [37]
Arti visive [32]

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema operativo sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, [...] che lavoravano in multiprogrammazione. Il codice sorgente di unix è scritto nel linguaggio di programmazione C e ha la peculiarità di essere facilmente trasportabile su macchine diverse, ossia di non dipendere dal particolare hardware installato; il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MULTIPROGRAMMAZIONE – BELL LABORATORIES – MICROPROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema operativo (2)
Mostra Tutti

programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

programma programma sequenza ordinata di → istruzioni da impartire a un automa esecutore e, in particolare, all’elaboratore elettronico, affinché risolva un problema specifico; la sua realizzazione comporta [...] sorgente e scrive in output, in codice macchina, il programma oggetto. Un linguaggio di programmazione di questo tipo è detto linguaggio compilato. Se nel programma sorgente qualche istruzione non è scritta seguendo le regole sintattiche o lessicali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – LINGUAGGI INTERPRETATI – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] il dialogo tra il DSP e le periferiche esterne (diverse velocità operative). Il linguaggio di programmazione usato è il C++, che presenta i vantaggi di un linguaggio ad alto livello (come gli array e le funzioni) ma anche le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] dei registri, confrontarli con 0; • un particolare registro P che memorizza soltanto numeri interi positivi e ha una funzione di contatore di programma; esso contiene il numero dell’istruzione che deve essere eseguita e il suo valore iniziale è 1. Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

linker

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linker Mauro Cappelli Software di sistema che raccoglie le procedure separatamente prodotte nella fase di traduzione di un programma scritto in un certo linguaggio di programmazione e provvede a realizzare [...] i moduli oggetto hanno l’estensione .obj, mentre in UNIX l’estensione .o). Il programma ottenuto dopo la fase di collegamento è un programma eseguibile completo, che può essere caricato nella memoria del computer ed eseguito (con estensione .exe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – SOFTWARE – WINDOWS – UNIX

Euclide, algoritmo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Euclide, algoritmo di Euclide, algoritmo di (per il MCD) o algoritmo delle divisioni successive, algoritmo che, dati due numeri interi a e b, permette di calcolarne il → massimo comune divisore mcd(a, [...] e fornisce la soluzione mcd(a, b) = rh. Formalizzando le successive operazioni in linguaggio algoritmico (per poi eventualmente codificarle in un linguaggio di programmazione), si può così rappresentare l’algoritmo (in cui «mod» indica il resto della ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO DI EUCLIDE – DOMINIO EUCLIDEO – NUMERI INTERI – POLINOMIO

algoritmo, rappresentazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, rappresentazione di un algoritmo, rappresentazione di un espressione di un algoritmo in termini linguistici o grafici che evidenzia le istruzioni da eseguire e il loro ordine. Un algoritmo [...] utilizzato appunto per scrivere un algoritmo in forma standardizzata, prima di tradurlo in un linguaggio di → programmazione. Per esempio, in linguaggio di progetto, l’algoritmo che calcola l’area di un quadrato, dato il suo lato, e visualizza il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI → PROGRAMMAZIONE – DIAGRAMMA DI FLUSSO – DETERMINISMO

codice sorgente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice sorgente Mauro Capelli Versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello (ossia più vicino al linguaggio umano, tipicamente in pseudo inglese), le cui istruzioni [...] dal linguaggio di programmazione usato. Nei linguaggi di programmazione interpretati il codice sorgente viene letto, interpretato e tradotto in linguaggio macchina da un programma detto interprete. Invece, nei linguaggi di programmazione compilati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MICROSOFT WINDOWS – SISTEMI OPERATIVI – OPEN SOURCE

variabile informatica

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile informatica variabile informatica in informatica, il termine variabile assume un significato diverso da quello che gli viene comunemente attribuito nella matematica generale. Infatti, anziché [...] ; in questo caso afferiscono comunque a una diversa area di memoria, per cui tali variabili non sono sovrapponibili né sostituibili alle prime (si rimanda per approfondimenti alle voci → procedura e → funzione (in un linguaggio di programmazione)). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – CICLO ITERATIVO – NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – SUBROUTINE

Lettering

Lessico del XXI Secolo (2013)

lettering <lètëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Area del progetto grafico che attiene al disegno della forma del carattere tipografico e alla sua messa in pagina, ovvero alla progettazione [...] non sia solo la messa in forma di alfabeti verbali, bensì ambito di ricerca focalizzato ai metodi di produzione. I formati Open Type™ e il sistema Unicode, il linguaggio di programmazione Pyton e le librerie della piattaforma opensource Robofab ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – MONTEDISON – AMANUENSE – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettering (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 60
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali