• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Informatica [103]
Temi generali [85]
Programmazione e programmi [44]
Matematica [43]
Economia [41]
Medicina [40]
Diritto [39]
Ingegneria [38]
Biografie [37]
Arti visive [32]

AOP (Aspect-oriented programming)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AOP (Aspect-oriented programming) Mauro Cappelli Stile di programmazione fondato sulla creazione di enti, detti aspetti (aspect), in grado di gestire su richiesta le interazioni fra oggetti per la realizzazione [...] , come il logging, l’accounting ecc. I linguaggi attualmente più usati per tale paradigma di programmazione sono AspectJ, HyperJ e AspectC++. AspectJ è stato il primo linguaggio di programmazione orientato agli aspetti, introdotto nel 2001 dal gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

virtual machine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

virtual machine Mauro Cappelli Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] virtuale è oggi fondamentale per molti sistemi. In particolare, nel linguaggio di programmazione Java, il compilatore genera il proprio output in un linguaggio intermedio detto bytecode, le cui istruzioni sono eseguite dalla cosiddetta macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE JAVA – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SOFTWARE

stack

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stack Mauro Cappelli Letteralmente traducibile come pila o catasta, rappresenta insieme alla coda una delle due strutture lineari di dati che permettono di immagazzinare e rimuovere informazioni secondo [...] è, in particolare, una serie di operazioni gestite dal software di sistema per l’esecuzione di funzioni o subroutine. In tale contesto, l’esecuzione di un codice scritto in un dato linguaggio di programmazione di alto livello ricorre spesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SISTEMA OPERATIVO – COMPILATORE – SUBROUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stack (2)
Mostra Tutti

portabilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

portabilità Mauro Cappelli Proprietà di un sistema, tipicamente software, di poter essere utilizzato su diverse piattaforme. La portabilità (porting) di un software può essere anche definita in termini [...] . Nel caso della portabilità dei programmi, occorre operare una distinzione sulla base del linguaggio di programmazione impiegato per scriverli. Vi sono infatti alcuni linguaggi che non prevedono l’esistenza di compilatori per tutte le piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

multimetodi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

multimetodi Mauro Cappelli Funzionalità implementata in alcuni linguaggi di programmazione orientata agli oggetti che consente un polimorfismo su più di un argomento di un metodo. Il polimorfismo permette [...] in base al tipo e numero dei loro parametri. In un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che non supporta la funzionalità dei multimetodi, l’invocazione di un metodo comporta un trattamento speciale per uno dei suoi argomenti, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

tipo

Enciclopedia della Matematica (2013)

tipo tipo termine che assume significati diversi in informatica e in logica. ☐ In informatica, con il termine tipo o tipo di dato si indica la caratteristica comune dei valori che possono essere assunti [...] da un certo termine di un linguaggio di programmazione o di un qualsiasi linguaggio formale. Per esempio, se un termine può assumere come valore un numero intero (compreso nei limiti propri dell’automa) allora si dice che il termine in questione è un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – TEORIA DEI → TIPI – LINGUAGGI FORMALI – NUMERO INTERO – INFORMATICA

Minsky

Enciclopedia della Matematica (2013)

Minsky Minsky Marvin Lee (New York 1927) scienziato cognitivo e matematico statunitense. Dopo la laurea in matematica a Harvard (1950) e il dottorato a Princeton (1954), ha lavorato al mit (Massachusetts [...] sulle situazioni più ricorrenti. Insieme al matematico sudafricano S. Papert, ha creato la prima versione del linguaggio di programmazione logo e, nel 1951, ha costruito la prima macchina di apprendimento casuale a rete neurale elettronica, lo snarc. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZIATO COGNITIVO – RETE NEURALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsky (2)
Mostra Tutti

diramazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diramazione diramazione termine che assume significati differenti in ambiti diversi della matematica. ☐ In logica è sinonimo di → alternativa, e designa una struttura di controllo (o schema di → controllo) [...] usata per formulare algoritmi in un dato linguaggio di programmazione. La struttura della diramazione è la seguente: se una data condizione c è verificata allora viene eseguita una istruzione a, mentre se c non è verificata allora viene eseguita un’ ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – FUNZIONE POLIDROMA – PIANO COMPLESSO – MATEMATICA

analizzabilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

analizzabilita analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] a una modifica. L’a. è un attributo correlato alla comprensibilità del codice sorgente (ossia la versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello, le cui istruzioni sono poi eseguite dalla macchina mediante appositi ... Leggi Tutto

PLC

Lessico del XXI Secolo (2013)

PLC – Sigla di Programmable logic controller, apparecchiatura elettronica digitale per impiego principalmente industriale, con una memoria programmabile e un modulo processore con istruzioni per implementare [...] ed elaboratori secondo livelli gerarchici. Al tipico linguaggio di programmazione cosiddetto a contatti, diffusosi inizialmente perché imitava le strutture di relè su cui erano basati i sistemi di controllo prima dell'avvento delle tecnologie attuali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETE INFORMATICA – CLIMATIZZAZIONE – RELÈ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 60
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali