• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Informatica [103]
Temi generali [85]
Programmazione e programmi [44]
Matematica [43]
Economia [41]
Medicina [40]
Diritto [39]
Ingegneria [38]
Biografie [37]
Arti visive [32]

ambiente di sviluppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ambiente di sviluppo ambiente di sviluppo collezione di software che fornisce al programmatore o all’utente avanzato la possibilità di sviluppare con efficienza dei programmi usando un particolare → [...] linguaggio di programmazione. L’ambiente di sviluppo è costituito da diversi ambienti di calcolo, ciascuno caratterizzato da una specifica funzione: • l’editor per la scrittura fisica delle istruzioni contenute nei programmi generabili dall’ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMA SORGENTE – COMPILATORE – ALGORITMI – DEBUGGER

paradigma

Enciclopedia della Matematica (2013)

paradigma paradigma termine utilizzato dall’epistemologo statunitense Thomas Kuhn (1922-96) per indicare l’insieme delle conoscenze scientifiche condivise e accettate che, per un determinato periodo [...] In informatica, per paradigma di programmazione si intende lo stile generale di un particolare linguaggio di programmazione e il tipo di oggetti e procedure con cui opera; se, per esempio, il linguaggio permette una → programmazione strutturata, se è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – PROGRAMMAZIONE A OGGETTI – PROGRAMMAZIONE LOGICA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradigma (2)
Mostra Tutti

transcodifica

Enciclopedia della Matematica (2013)

transcodifica transcodifica particolare algoritmo che permette il passaggio da una codifica di un documento o di un programma a una differente rappresentazione dello stesso documento o programma. Letti [...] un linguaggio di programmazione o in un sistema operativo verso un linguaggio o sistema operativo differente. Tale transcodifica permette di riutilizzare i programmi scritti in un particolare linguaggio qualora si presenti la necessità di modifiche ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – ALGORITMO – HARDWARE

Dahl, Ole-Johan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dahl, Ole-Johan Dahl, Ole-Johan. –  Informatico norvegese (Mandal 1931 - Asker 2002). Divenuto professore di informatica nel 1962 presso l’Università di Oslo, nella metà degli anni Sessanta ha collaborato [...] è stato insignito del premio Turing rilasciato dall'ACM (Association for computing machinery). Simula è un linguaggio di programmazione a oggetti conosciuto per la sua versatilità e caratterizzato dal suo impiego specifico nel campo della simulazione ... Leggi Tutto

applet

Lessico del XXI Secolo (2012)

applet <ä'plet> (it. <àpplet>) s. ingl., usato in it. al masch. invar. – In informatica, applicazione di dimensioni ridotte che svolge un compito specifico. Per antonomasia si intendono le [...] nel linguaggio di programmazione Java di Sun, pur essendo stato il termine proposto da Apple Computer con il linguaggio di scripting AppleScript. Generalmente una a. viene eseguita all’interno di un programma più grande, detto programma contenitore ... Leggi Tutto

identificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

identificatore identificatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di identificazione] [LSF] Di procedimento o, concret., dispositivo per effettuare un'identificazione. ◆ [ELT] [INF] Simb. alfanumerico con [...] il quale s'individua una variabile o una routine di un programma per un calcolatore elettronico; completata che sia la traduzione dal linguaggio di programmazione al linguaggio di macchina, il traduttore stesso provvede in genere a stampare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – INSTRADAMENTO

Nassi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nassi Nassi Ike propriamente Isaac Robert (New York 1949) matematico e informatico statunitense. È noto soprattutto per aver introdotto (con B. Shneiderman) i cosiddetti diagrammi di → Nassi-Shneiderman, [...] strutturati utilizzati soprattutto per esprimere algoritmi in un linguaggio di programmazione procedurale. Matematico di formazione, dopo il dottorato in computer science presso la Stony Brook University di New York, ha affinato le sue competenze ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – APPLE COMPUTER – CISCO SYSTEMS – INFORMATICA

Papert

Enciclopedia della Matematica (2013)

Papert Papert Seymour (Pretoria 1928 - Blue Hill, Maine, 2016) matematico e informatico statunitense di origine sudafricana. Già collaboratore di J. Piaget, insieme a M.L. Minsky, con cui ha lavorato [...] al mit in ricerche sull’intelligenza artificiale, ha ideato la prima versione del linguaggio di programmazione logo. Ha sviluppato una pedagogia (costruzionismo) secondo la quale i discenti stessi contribuiscono a costruire i concetti interagendo con ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PEDAGOGIA – PRETORIA – MAINE

sintassi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sintassi sintassi [Der. del gr. sy´ntaxis "organizzazione", comp. di sy´n "insieme" e táxis "sistemazione"] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, lo studio delle proprietà e delle relazioni formali di [...] e di teorema, in quanto le regole per essi prescindono da casi o signif. specifici. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, insieme di regole per la corretta costruzione delle istruzioni in un linguaggio di programmazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (1)
Mostra Tutti

query

Enciclopedia della Matematica (2013)

query query in informatica, istruzione che permette l’accesso ai dati contenuti in un database attraverso una opportuna ricerca (da cui il nome in inglese). La query è scritta in un particolare linguaggio [...] di programmazione che dialoga con il database e consiste in una o più stringhe di comandi volti a estrarre i dati (record) del database usando opportuni comandi. Normalmente, per raffinare la ricerca si usano espressioni logiche in cui sono presenti ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – OPERAZIONI BOOLEANE – INFORMATICA – INGLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali