• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
599 risultati
Tutti i risultati [599]
Informatica [103]
Temi generali [85]
Programmazione e programmi [44]
Matematica [43]
Economia [41]
Medicina [40]
Diritto [39]
Ingegneria [38]
Biografie [37]
Arti visive [32]

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRUTTURA Natale Gucci Mario Como Roberto Capra Paolo Zellini (App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504) Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] s. nello studio dei linguaggi di programmazione e in alcuni problemi della matematica computazionale. Linguaggi di programmazione. - Lo studio dei linguaggi di programmazione di livello superiore si svolge di solito a un grado di astrazione che non ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE, DI UN GRUPPO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROBLEMA DELLA FERMATA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

RICONOSCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICONOSCIMENTO Paolo Ercoli Giorgio Sommi Luigia Carlucci Aiello Giorgio Musso Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] una regola produce i suoi effetti modificando e aggiornando la memoria di lavoro. Tra i più conosciuti linguaggi di programmazione basati su regole di produzione ricordiamo OPS5. Esso incorpora un algoritmo per la risoluzione dei conflitti (nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PSICOBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOBIOLOGIA Daniele Bovet . Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] ) potrà facilmente dimostrare che sostituire un linguaggio fisiologico a un linguaggio psicologico non è che un grossolano inganno di alcune forme di apprendimento e di memoria e l'intricarsi dei fattori di programmazione genetica e dei processi di ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SISTEMI ESPERTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI ESPERTI I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] condizionale if-then (se ... allora) dei linguaggi di programmazione: mentre un programma tradizionale esegue la sequenza di passi specificata dal programmatore, in un s.e. basato su regole di produzione l'attività è controllata tramite pattern ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMI PER CALCOLATORE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI ESPERTI (3)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] radiofonica incaricata di realizzare quattro programmi differenti (culturale, musicali, di musica continua e di programmi regionali), diventati sempre più frequenti e vicini al linguaggio familiare di ogni giorno. Opinione concorde degli studiosi è ... Leggi Tutto

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] con il quale è stato possibile controllare, sulla base di un programma scritto in un opportuno linguaggio, il moto di taglio, di alimentazione e l'appo-stamento dell'utensile. Il programma rappresenta la traiettoria che dovrà compiere l'utensile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

INFORMATICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA MEDICA Giorgio Migliau Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] un sistema esperto bisogna sviluppare procedure che più che utilizzare numeri possono avvalersi di simboli. A questo scopo sono stati introdotti nuovi linguaggi di programmazione come il LISP (List Processing) o il più recente PROLOG (Programming in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – ARCHIVIO ELETTRONICO

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODELLIZZAZIONE E CALCOLO. Laurent Desvillettes - La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia Le [...] , detto anch’esso codice, può essere scritto in linea di principio in molti linguaggi di programmazione. Il nucleo numerico dei programmi è comunque spesso scritto in Fortran (linguaggio storico del calcolo scientifico), il resto (ingresso/uscita ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE. Letizia Bollini - Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] dell’informazione, dei metodi e delle ricerche user-centered, di programmazione, di markup e di scripting nonché competenze rispetto ai linguaggi cinetelevisivi, musicali, sonori, sinestesici, spaziali, prossemici e cinestesici. Ipertesti ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – DOUGLAS ENGELBART – SISTEMA OPERATIVO – LIBRO ELETTRONICO – MARSHALL MCLUHAN

Gioco elettronico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gioco elettronico Costante De Simone Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] i g. e. e li ha fatti diffondere in tutto il mondo per il loro linguaggio figurato universale, contemporaneamente agli elaboratori personali. L'insieme delle istruzioni di programmazione poteva finalmente essere contenuto ed elaborato da computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – ELETTRONICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – CIRCUITI ELETTRICI – PERSONAL COMPUTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 60
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali