overloading
Mauro Cappelli
Caratteristica di un linguaggiodiprogrammazione che consente a un oggetto di avere significati diversi a seconda del contesto. Con lo stesso nome di overloading (letteralmente, [...] inizializzare una classe con i valori iniziali desiderati. La proprietà dell’overloading, che rappresenta una forma di polimorfismo, è tipica dei linguaggidiprogrammazione orientati agli oggetti, come Java e il C++.
→ Programmazione, linguaggidi ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] riconducibili a quello dell’appartenenza di una stringa a un linguaggio.
Linguaggiodiprogrammazione
Insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazionedi un calcolatore affinché esegua compiti predeterminati ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] , che presentano una resistenza effettiva molto minore.
Informatica
File s. File di testo contenente una serie di istruzioni (codice s.) scritte in un linguaggiodiprogrammazione ad alto livello e quindi pronto per essere trasformato in un ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] uno dei sapori o flavours dei quark detto charm (o fascino); la lettera C l’operazione di coniugazione di carica.
Informatica
Linguaggiodiprogrammazione ad alto livello progettato agli inizi degli anni 1970 presso i laboratori Bell negli USA ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] sequenze di 0 e 1. Questi linguaggi sono chiamati linguaggidi alto livello. Ogni computer possiede programmi speciali che traducono i linguaggidi alto livello in linguaggio macchina, in modo che i programmi scritti usando un linguaggiodi alto ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] gli utenti dei diversi calcolatori (v. Tanenbaum, 1992 e 1995).
i) Linguaggidiprogrammazione
I linguaggidiprogrammazione sono linguaggi artificiali che permettono di descrivere un algoritmo in modo rigoroso, consentendone quindi l'esecuzione da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] tra utenti, facilitata dal computer. Il sistema operativo UNIX, e il suo linguaggiodiprogrammazione C, sviluppati insieme nei Bell Labs della Apple Computers a partire dal 1969, seguirono un approccio differente per raggiungere l'obiettivo ...
Leggi Tutto
In informatica, programma che traduce il codice sorgente (un altro programma) scritto in un linguaggiodiprogrammazionedi alto livello in codice oggetto o target (un terzo programma) scritto in un linguaggio [...] per ottenerne programmi eseguibili. Il processo inverso prende il nome di decompilazione e viene effettuato per mezzo di un decompilatore. possono essere parole chiave, operatori o nomi di variabili; l’analisi sintattica verifica la correttezza ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] procedere alla costituzione della società stessa.
Informatica
Insieme coordinato e strutturato di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggiodiprogrammazione (➔ linguaggio), atte a risolvere un dato problema mediante un calcolatore. In ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio informatico, c. di una subroutine (o a una subroutine): trasferimento dell’esecuzione di un programma a uno specificato entry point di una subroutine (➔ routine), definendo al contempo [...] argomenti, cioè dei parametri formali presenti nella subroutine stessa.
Sequenza di c. Sequenza di istruzioni, propria di ciascun linguaggiodiprogrammazione, mediante la quale si specifica il valore degli argomenti della subroutine, si stabilisce ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...